Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Marzo 2010
 
   
  PRIMAVERA NELLA CAMPAGNA DELLA TOSCANA

 
   
  Le morbide colline del Chianti sono la méta ideale per una vacanza di primavera in Toscana. I 70.000 ettari di vigneti - bordati da una armoniosa geometria di cipressi e boschi di querce - dove si produce il vino italiano più famoso nel mondo, sprigionano in questa stagione tutto il loro fascino, rivelando non solo i colori e le fragranze della natura, ma anche i piccoli gioielli di una storia millenaria: abbazie, chiese, borghi, castelli, case coloniche, muretti a secco che costeggiano solitarie strade bianche. Nelle piazze spesso incorniciate da porticati del 1400, i borghi ospitano fra marzo e giugno mercatini che esaltano l’esplosione dei colori e inondano di profumi: vino, olio, miele, frutta e verdura di stagione, e ancora formaggi di pecora, mucca e capra, marmellate e conserve. Greve, Panzano, Strada in Chianti e Radda sono a un passo da Firenze verso sud, da Siena verso nord, da Arezzo verso ovest: in ognuna di queste città c’è solo da scegliere. In poco tempo si può raggiungere Volterra con i suoi tesori etruschi o Fiesole con le sue collezioni egizie. Molti dei 22 centri termali di cui vanta la Toscana - il maggior numero in Italia – si trovano a un tiro di fucile dal Chianti: un’occasione per rigenerare il corpo e lo spirito, recuperando piacevolmente l’energia perduta nei rigori dell’inverno, nelle calde sorgenti dalle benefiche proprietà che sgorgano dalle viscere della terra: Bagni San Filippo, Bagno Vignoni, Rapolano, Saturnia, tanto per dirne qualcuna. L’alternativa al Chianti è il Mugello, un altipiano costellato di colline e vere e proprie montagne appena a nord di Firenze. E’ la patria d’origine dei Medici, di cui sono testimonianza le ville di Cafaggiolo e del Trebbio, ed è lì che sono nati quei geni della pittura che sono Giotto e Beato Angelico. A Scarperia si trovano impareggiabili coltelli prodotti ancora artigianalmente come nel Medioevo. C’è un grande lago – si chiama Bilancino - costellato di spiagge, spazzato dai windsurf, ambito dai pescatori intorno al quale decine e decine di trattorie offrono tortelli di patate, rosticciana e fettunta. A due passi da lì – a Barberino, proprio all’uscita dell’autostrada - uno degli outlet più frequentati d’Italia: il meglio del meglio della moda internazionale a prezzi d’eccezione. Per chi ama le moto e le auto da corsa, l’autodromo del Mugello dove la Ferrari va a provare i suoi bolidi di Formula 1 e Valentino Rossi spesso festeggia le sue vittorie nel motomondiale Per maggiori informazioni potete visitare http://www.Turismo.intoscana.it.  
   
 

<<BACK