|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedě 01 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
LAVORO FVG: CONVEGNO SU SICUREZZA
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 1 marzo 2010 - "Formare, informare, prevenire, misurare: ovvero attuare la sicurezza nei posti di lavoro attraverso nuovi linguaggi e l´accordo fra parti istituzionali e parti sociali. Grazie alla prevenzione si riducono non solo i costi sociali, ma si riconferma il valore etico della sicurezza, che č prima di tutto un problema di approccio culturale". Cosě si č espressa l´assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, intervenendo 26 febbraio nell´Auditorium Don Bosco di Pordenone, al convegno proposto da Applica srl e da Aifos sul tema, appunto, della "Sicurezza nei luoghi di lavoro. Valore etico o rischio d´impresa", al quale hanno portato il loro contributo esperti, giuristi, imprenditori. Per l´esponente regionale vi era il rischio reale che a causa della crisi economica sia le istituzioni che le imprese non investissero piů nella sicurezza per far fronte ad altre emergenze: "ma cosě non č stato. Tutti, Regione in prima fila, hanno continuato a fare la loro parte. E ciň č importante perché la sicurezza investe sia la sfera economica che quella umana e sociale; la dimensione del problema č trasversale e ognuno deve quindi lavorare per risolverlo". Sul piano concreto, da anni la Regione sta operando assieme all´Inail e all´Anmil - ha ricordato Rosolen - per attuare interventi di formazione e di informazione: nel 2007 riconoscendo le "imprese virtuose" nel campo della gestione delle risorse umane e della sicurezza; nel 2008 formando 18 giovani diplomati come "responsabili della sicurezza"; nel 2009 con la promozione della sicurezza nelle scuole; per il 2010 la Giunta regionale ha varato una Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro coinvolgendo lavoratori con meno di 2 anni di esperienza, stranieri, stagionali, datori di lavoro di piccole e medie imprese, rappresentanze dei lavoratori sulla sicurezza, lavoratori pubblici operanti negli appalti, presidi e insegnanti. "L´importante č - ha affermato l´assessore - che accanto alle risorse e agli attori, vi sia l´azione politica di analisi e di risposte concrete a chi cerca soluzioni al problema della sicurezza". Infine Rosolen ha ricordato che proprio a Pordenone era stata presentata nei mesi scorsi la prima indagine regionale sulla percezione dei lavoratori sul tema della sicurezza: "ci siamo accorti che questo tema presenta sfide costanti, ma anche caratteristiche della particolare configurazione assunta dal funzionamento delle istituzioni nel mercato del lavoro e dalla tecnologia produttiva e relazionale. Una sfida che dobbiamo affrontare e vincere tutti assieme". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|