|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
146 MILA EURO PER LA SCUOLA DI PARMA E DEL PARMENSE ARRIVATA LA SECONDA TRANCHE DEI FONDI AGGIUNTIVI REGIONALI. NEL COMPLESSO OLTRE 1 MILIONE E 500MILA EURO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE
|
|
|
 |
|
|
Parma, 3 marzo 2010 – 146 mila euro per la valorizzazione dell’autonomia scolastica e la qualificazione dell’offerta formativa. È la seconda tranche del “pacchetto” di finanziamenti aggiuntivi della Regione Emilia Romagna, che si sommano a quelli ordinariamente concessi alle singole province. Dopo i 150mila arrivati a fine 2009 ecco ora gli altri 146 mila: in questo modo il sostegno complessivo per la qualificazione del sistema scolastico provinciale arriva a 1.565.722,82 euro. Destinatari dei fondi sono le singole realtà scolastiche che riceveranno i finanziamenti direttamente dalla Regione, in linea con l’accordo territoriale predisposto dalla Conferenza Provinciale di Coordinamento. Questa seconda tranche finanzia nel complesso 11 iniziative, che coinvolgono le autonomie scolastiche del nostro territorio da Parma alla montagna e alla Bassa e che insistono in tre ambiti sostanziali, in coerenza con quanto previsto dalla Regione: la gestione delle differenze, la diffusione della cultura tecnico-scientifica, l’accesso alle risorse del territorio. Queste le scuole cui andranno i contributi, istituti capofila di reti allargate di cui fanno parte anche altre scuole, istituzioni, associazioni: a Parma il Liceo scientifico Marconi, l’Itis “Da Vinci”, l’Itc Melloni, il Liceo classico europeo Maria Luigia, il Liceo scientifico Ulivi, in provincia l’Istituto comprensivo Valceno di Bardi, il comprensivo di San Secondo, l’Istituto superiore Zappa Fermi di Borgotaro, l’Itsos Gadda di Fornovo, l’Istituto comprensivo di Traversetolo, il comprensivo di Torrile. “In un momento complicato per il mondo dell’istruzione, un momento di tagli e di riduzioni di risorse, questi fondi aggiuntivi contribuiscono a far sì che la scuola del nostro territorio mantenga il suo alto livello qualitativo. Sono finanziamenti subito spendibili in progetti per quest’anno scolastico, e anche questo è da sottolineare: le istituzioni - spiega l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini - cercano di dare una mano affinché le scuole e soprattutto le loro progettualità risentano il meno possibile dei tagli. Anche in questo modo si lavora per garantire il diritto allo studio, uno dei compiti fondamentali di un’istituzione”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|