Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Marzo 2010
 
   
  DALLA NEVE ALLE PRIME FIORITURE... ALLA SCOPERTA DEI PARCHI

 
   
  Il 6 marzo - "Festa della Neve" al Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio e Molise) Ciaspolada Della Valle Del Giovenco L´associazione Montagna Grande Onlus in collaborazione con il Parco Nazionale d´Abruzzo Lazio e Molise, l´Associazione Traversate, Ass. Marsicana giovenco il Gep Gruppo escursionisti provincia di Roma, organizzano per il terzo anno la Festa della Neve. Ciaspolada della Valle del Giovenco in località "Terraegna di Bisegna" quota 1800m. Sabato 6 marzo 2010 alle ore 9.00 partendo da Bisegna P.zza Croce. Tutti gli appassionati di montagna d´inverno, seguendo il vallone di fonte D´appia e la strada che porta a Pescasseroli, potranno raggiungere il Rifugio di Terraegna di Bisegna dove gli amici dell´Associazione offriranno vin Brulè ed un gustoso ristoro a tutti quelli che raggiungeranno il vecchio rifugio dei pastori. Quota di partecipazione: 10.00 Euro. Obbligatoria la prenotazione. Per info: www.Montagnagrande.it Altre info sul Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise http://www.Parks.it/parco.nazionale.abruzzo Il 6 marzo - notturna con le racchette da neve al Parco dell´Adamello (Lombardia) Passeggiata Per Tutte Le Donne.con le racchette da neve sotto le stelle della Val Sozzine e cena in rifugio / trattoria. Ritrovo alle ore 17.30 presso la Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio (Bs). Iscrizione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio - Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) Tel/fax 0364/76165 - E-mail: sedevezza@parcoadamello.It - Sito web: www.Alternativaambiente.com ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello.It - Sito web: www.Parcoadamello.it Altre info sul Parco dell´Adamello http://www.Parks.it/parco.adamello Il 6 e 7 marzo - itinerario enogastronomico al Parco di Veio (Lazio) C´era Una Forma Itinerario enogastronomico, nel cento storico di Formello, con degustazione di prodotti caseari della Tuscia, musica e canti popolari, esposizione e laboratori artigiani, artisti e produttori locali. Appuntamento: dalle ore 15.00 di sabato 6 marzo fino alle ore 10.00 di domenica 7 marzo a Formello, in piazza San Lorenzo (Rm). Lunghezza e durata: 2 km - dalle 15.00 del sabato alle 10.00 della domenica. Grado di difficoltà: basso. Per informazioni: 800727822 - 06/9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www.Parks.it/parco.veio Il 6 e 7 marzo - due giorni al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Monitoraggio Del Lupo In Inverno Due giorni dedicati alla ricerca ed esperienza su campo del lupo appenninico. Snow tracking, trappolaggio fotografico, segni di presenza. Ritrovo alle ore 9.30 del sabato. Costi: guida Euro 20,00/adulto, Euro 10,00 minore di anni 14. Possibilità di prenotare l´attività con soggiorno presso Saguaro Viaggi - Tel. 051/6166196. Prenotazione entro il venerdì presso: Tel. 0534/51761 Parco - promozione@parcocornoallescale.It ; Tel. 0534/51052 Iat Lizzano in Belvedere - iat.Lizzano@comune.lizzano.bo.it ; Tel. 0534/53159 Iat Vidiciatico - iat.Vidiciatico@comune.lizzano.bo.it Altre info sul Parco del Corno alle Scale http://www.Parks.it/parco.corno.scale Il 6 e 7 marzo - escursione e giochi nella neve al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Ciaspolando Tra Foreste, Pascoli E Crinali Itinerari di grande interesse paesaggistico e naturalistico arricchiti da divertenti giochi nella neve per grandi e piccoli, nel tentativo di prendere confidenza con le ciaspole ai piedi. La Guida illustrerà gli aspetti naturalistici e ambientali del territorio. Saranno affrontati anche temi escursionistici basilari come: l´abbigliamento idoneo per l´escursionismo in sicurezza, la sentieristica e l´orientamento con uso di carta e bussola. Grado di difficoltà: 1� giorno: E - basso, 2� giorno: E - medio. Dislivello complessivo: 1� giorno: discesa e salita circa 300 m, 2� giorno: salita e discesa circa 400. Tempo di percorrenza: 1� giorno: 3 ore, 2� giorno: 4 ore. Percorso: 1� Giorno: con partenza dal rifugio Lagdei (1250 m s.L.m.), il percorso si sviluppa lungo il sentiero n� 725 fino ai pascoli alle pendici del Monte Tavola. Prevista una breve camminata notturna dopo cena. 2� Giorno: Il percorso si sviluppa lungo il sentiero n� 727 e prosegue sul n� 723 fino al Lago Santo (1530 m s.L.m.), poi verso il M. Marmagna (1851 m s.L.m.). Ritrovo e partenza: Sabato 6: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) presso il Rifugio alle ore 10.00. Domenica 7: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) presso il Rifugio alle ore 10.00. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Sabato 6: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) presso il Rifugio alle ore 15.00. Domenica 7: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) presso il Rifugio alle ore 16.00. Numero minimo di partecipanti: 4. Organizzata da: Uisp Verdeazzurro. Guida: Gemma Bonardi. Costo a persona per giornata: 25,00 Euro (15,00 ragazzi under 14) compresa iscrizione Uisp Lega Montagna; 20,00 Euro (10,00 ragazzi under 14) ai soci Uisp. L´iscrizione a Uisp è necessaria per partecipare all´escursione ed è compresa nel costo indicato dell´escursione. L´iscrizione è comprensiva di tessera e copertura assicurativa infortuni. Il pranzo del mezzogiorno del sabato e della domenica è previsto al sacco. Il pernottamento è fissato al Rifugio Lagdei, al prezzo convenzionato per la mezza pensione di Euro 35,00 (cena del sabato, pernottamento e colazione della domenica); per il pernottamento è consigliato munirsi di sacco lenzuolo (Rifugio Lagdei: Tel. 0521/889353). Prenotazione obbligatoria: segreteria Uisp: 0521/707411 - E-mail: segreteria@uispparma.It - www.Uispparma.it clicca Verdeazzurro; Tel. Guida: 347-5267602 - E-mail: gemma.Bonardi@alice.it - www.Macignovivo.it Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www.Parks.it/parco.cento.laghi Il 7 marzo - le prime fioriture al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) Eriche In Fiore In Val Resia Lungo i sentieri di fondovalle nel momento più bello per la fioritura del sottobosco delle pinete. Ritrovo presso la sede del Parco di Resia, ore 10.00. Durata: 6 ore. Quota individuale di partecipazione: Euro 10.00. Prenotazione: entro le ore 17.00 di venerdì 5 marzo. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 0433/53534. Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www.Parks.it/parco.prealpi.giulie Il 7 marzo - per tutte le donne... Al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) Festa Delle Dame In occasione della Festa della Donna, domenica 7 marzo 2010, apertura straordinaria del Castello della Pietra con orario festivo (dalle ore 10.30 alle ore 17.30). Tutte le donne che verranno in visita al Castello riceveranno un piccolo omaggio floreale. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 010/944175 - e-mail: info@parcoantola.It Altre info sul Parco dell´Antola http://www.Parks.it/parco.antola Il 7 marzo - ultramaratona al Parco del Trasimeno (Umbria) Ix Strasimeno Ultramaratona del Parco del Trasimeno Km. 58. Castiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano s/T. E Tuoro s/T. Per maggiori info www.Podismo.it Altre info sul Parco del Trasimeno http://www.Parks.it/parco.trasimeno Il 7 marzo - passeggiata a Romanatura (Lazio) Le Piante Tra Tradizione E Leggenda Passeggiata alla scoperta delle piante utilizzate nella cucina e nella medicina tradizionale nella Riserva Naturale della Marcigliana. Ritrovo alle ore 10.30 via di Tor S. Giovanni, 301. Il percorso adatto a tutte le età, dura 2 ore ed è lungo circa 2 Km. Info e prenotazioni: Coop. Tor S. Giovanni - Tel. 06/87122260 (venerdì, sabato, domenica ore 9.30-16.00) - cell. 349/8595085. Altre info su Romanatura http://www.Parks.it/il 7 marzo - visita guidata al Parco Regionale La Mandria (Piemonte) A Spasso Con L´esperto: Il Recupero Delle Aree Umide L´importanza delle lanche e delle zone umide per la tutela della biodiversità. Visita guidata volta ad approfondire i vari aspetti della biodiversità del Parco regionale La Mandria. Per ulteriori informazioni, contattare il Punto Informativo Ponte Verde: Tel. 011/4993381 - e-mail: info@parcomandria.It Altre info sul Parco La Mandria http://www.Parks.it/parco.mandria.  
   
 

<<BACK