Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Marzo 2010
 
   
  ITINERARI DEL GUSTO LUNGO LE STRADE DELL’UMBRIA, LA TERRA CHE PRODUCE CULTURA

 
   
  Alla Bit di Milano, il Coordinamento Regionale delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria ha presentato il progetto “Vengo da una terra che produce cultura” con assaggi di cultura nei musei e altre iniziative da maggio a dicembre. Le quattro Strade del Vino (Strada dei Vini del Cantico, Strada dei Vini Etrusco Romana, Strada del Sagrantino e Strada dei Vini Colli del Trasimeno) e la Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva Dop che attraversano la regione dell’Umbria, hanno presentato all’ultima Borsa Internazionale del Turismo di Milano il progetto regionale “Vengo da una terra che produce cultura”, per la promozione integrata di tutte le risorse del territorio attraverso pacchetti che abbinano la tipicità delle colture alla culture. Nell’ambito del progetto intitolato “Vengo Da Una Terra Che Produce Cultura” - che avrà inizio dal prossimo maggio con Cantine Aperte per terminare a dicembre con Frantoi Aperti - rientra anche l’iniziativa “Assaggi di cultura nei Musei”: ogni sabato, da maggio a dicembre, il coordinamento regionale delle Strade del vino e dell’olio organizza apertivi e degustazioni a base di vino, pane e olio in alcuni dei più importanti e suggestivi musei dell’Umbria, facendosi promotore di una forma di comunicazione dove la cultura del buon bere e del buon mangiare entra di diritto nei luoghi di arte e di cultura per eccellenza: i musei. All’appuntamento in Bit la Strada del Sagrantino e le altre Strade hanno inoltre messo in evidenza le proprie peculiarità e l’offerta legata ai rispettivi associati: cantine, frantoi, agriturismo, ristoranti, osterie, country house, B&b, residenze d’epoca, ville di charme, tutti garantiti dal Coordinamento regionale delle Strade. La Strada dell’Olio Dop Umbria ha presentato la nuova edizione del catalogo “Andi & Rivieni – Luoghi, personaggi e audaci imprese lungo la Strada dell’Olio” (coordinamento di Daniela Tabarrini, testi di Danilo Nardoni e Antonio Boco, fotografie di Pierpaolo Metelli), identificando i progetti, le iniziative e i punti informazione della Strada, nonché le aziende associate (frantoi, aziende agrarie, strutture ricettive). Proposte turistiche e progetti di benessere sono i protagonisti della “Guida 2010” della Strada dei Vini del Cantico (coordinamento di Natascia Tiberi). La Strada dei Vini Etrusco Romana si è presentata nella sua nuova veste grafica e con nuovi strumenti di comunicazione che si ispirano al nuovo slogan “Esplora l’incanto”. Da non perdere, a partire dalla fine della primavera, gli affascinanti wine tour alla scoperta delle cantine della provincia di Terni, luoghi, paesaggi, sapori. “I sensi, le storie, le stagioni” danno invece il titolo ai suggestivi itinerari promossi dalla Strada dei Vini Colli del Trasimeno lungo le dolci colline del Trasimeno: Trekking delle Ginestre (Camminate nel Maggio Odoroso) dal 01/05/2010 al 22/08/2010 e Sentieri d´Autunno tra boschi, oliveti e vigne dal 06/11/2010 al 21/11/2010. Suggerimenti, itinerari e pacchetti turistici potranno essere colti nell’originale pubblicazione “Io vado per la mia strada... Del vino e dell´olio”. Unica e condivisa, dunque, è la strategia che, come ribadito dal coordinatore regionale delle Strade del Vino e dell’Olio Avelio Burini, le Strade intendono percorrere nel 2010: a partire dalla forza trainante del settore vitivinicolo e olivicolo, si cercherà di investire in misura sempre più significativa sul territorio collegandolo inscindibilmente ai suoi prodotti di eccellenza. L’obiettivo ha poi sottolineato il presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria Giuliano Nalli è costruire un’offerta turistica che porti alla scoperta dell’Umbria nascosta, quella dei beni, dell’operosità e dell’accoglienza. Informazioni: www.Stradevinoeolio.umbria.it tel. 075 9886037  
   
 

<<BACK