|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
RIVENDICAZIONE DI ZONA FRANCA MONTANA PER IL VCO: IL PRESIDENTE NOBILI SCRIVE AL GOVERNO PER CHIEDERE LO STUDIO DI UNA LEGGE CHE RICONOSCA ALLE IMPRESE INSEDIATE IN PROVINCE ALPINE DI FRONTIERA AGEVOLAZIONI FISCALI ED ECONOMICHE.
|
|
|
 |
|
|
Verbania, 10 marzo 2010 - La presentazione di una legge parlamentare mirata alla costituzione di Zone Franche Montane nelle province alpine e di confine. E’ questa l’istanza inoltrata dal Presidente Nobili, rispondendo al mandato assegnatogli con voto unanime dal Consiglio Provinciale, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri per lo Sviluppo Economico e la Semplificazione Normativa, ai Parlamentari locali, alla Presidente della Regione e al Prefetto del Verbano Cusio Ossola. “Ottenere il riconoscimento di Zona Franca Montana per la nostra Provincia significherebbe disporre di uno strumento per contrastare i fenomeni di degrado del tessuto socio-economico, attirare nuovi capitali, sostenere le imprese esistenti, con importanti benefici in termini occupazionali e di benessere collettivo secondo quando indicato dal Senatore Montani nell’ordine del giorno presentato, e approvato, insieme ad alcuni colleghi di Palazzo Madama” spiega il Presidente Nobili che ricorda come tra le 22 aree italiane ammesse ad essere Zone Franche Urbane se ne annoveri una soltanto nel Nord del Paese. “Con le Province alpine di Belluno e Sondrio – prosegue Nobili – riteniamo di possedere requisiti e prerogative per rivendicare questo riconoscimento a beneficio diretto delle piccole imprese che con l’insediamento all’interno di questo specifico ambito territoriale godrebbero di agevolazioni fiscali quali l’esenzione nei primi anni di esercizio, e riduzioni in quelli successivi, dalle imposte sui redditi, dall’imposta regionale sulle attività produttive, dell’Ici e l’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzione da lavoro dipendente”. “Parliamo – conclude Nobili – di un riconoscimento storicamente legato al concetto di territorio di frontiera, visto che rappresenta un’opportunità per compensare aree che scontano la concorrenza con altre limitrofe economicamente più forti. Il Verbano Cusio Ossola, confinante con la Confederazione Elvetica e dalla specificità montana sancita dallo Statuto Regionale, rientra di diritto nelle Province candidabili all’istituzione di una Zona Franca Montana da sostenere in parallelo a quella di Zona Franca Doganale, già prevista dall’articolo 155 del Regolamento Ce n. 450/2008”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|