Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Marzo 2010
 
   
  VENEZIA: ACCOGLIERE E INTEGRARE STUDENTI STRANIERI: NUOVO CORSO DELLA PROVINCIA PER DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO. CINQUE INCONTRI A MESTRE, SAN DONÀ DI PIAVE, SAN STINO DI LIVENZA E CHIOGGIA

 
   
  Venezia, 10 marzo 2010 - Conoscere i principali gruppi culturali immigrati presenti in provincia, inserire e guidare l´alunno straniero; applicare tecniche di coinvolgimento nei lavori di gruppo, insegnare la lingua italiana come seconda lingua e la prima alfabetizzazione per i neoarrivati; indirizzare l´alunno alla scuola superiore. Questi i temi principali che saranno al centro del nuovo corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado promosso dalla Provincia sul tema dell’intercultura. Il corso prevede cinque incontri settimanali di tre ore e inizierà a Mestre martedì 16 marzo dalle ore 15 alle 18 al centro servizi di via Forte Marghera. Ma ci saranno altre tre sedi di svolgimento con inizio alla stessa ora. Oltre a Mestre il corso si svolgerà infatti a San Donà di Piave all’istituto Onor da mercoledì 17, a S. Stino di Livenza all’Enrico Mattei da giovedì 18 e a Chioggia al Cestari da venerdì 19. La realizzazione è stata affidata alla cooperativa “Novamedia”. Le lezioni prevedono un lavoro di confronto, simulazione e riflessione condivisa in gruppo. Nella prima lezione verrà presentato un cd-rom prodotto dalla Provincia di Venezia che illustra il funzionamento del sistema scolastico in Marocco, Albania, Cina e Romania.verranno approfonditi anche usi e costumi di questi Paesi con i rispettivi mediatori linguistico culturali delle lingue arabo, cinese, albanese e romeno. Nella seconda lezione saranno presentate metodologie di gestione di classe, tecniche di coinvolgimento dei lavori di gruppo. Sarà proposta una riflessione sul concetto e sul significato di portare fuori dalla classe lo studente straniero. Nella terza lezione sarà possibile avere delle linee guida per l’insegnamento della lingua italiana come seconda lingua. Nella quarta sarà possibile tra l’altro lavorare sulla creazione di un test di valutazione preliminare dell’alunno neo-arrivato. Infine nella quinta lezione si parlerà di orientamento e ri-orientamento del percorso scolastico dell’alunno straniero. Per info e iscrizioni: www.Provincia.venezia.it/    
   
 

<<BACK