Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Marzo 2010
 
   
  ANTONIO DI PIETRO AD OGNI COSTO BATTAGLIE E PROPOSTE PER UN’ALTRA ITALIA PREFAZIONE DI BEPPE GRILLO

 
   
  Milano, 10 marzo 2010 - Amato e odiato, discusso e discutibile, spina nel fianco di maggioranza e opposizione, Antonio Di Pietro manifesta l’intenzione di rimanere fedele a sé stesso, a un codice etico su cui ha fondato il suo partito, che non lo rende né simpatico né disponibile a collaborare con le porzioni malate del nostro mondo politico e della nostra società civile. Accusato di giustizialismo, di disfattismo, di mancanza di concretezza politica, chiunque abbia provato a farlo tacere ha tuttavia spesso dovuto arrendersi e dargli ragione. E secondo molti è proprio Di Pietro, invece, l’uomo politico che maggiormente si è impegnato a definire obiettivi precisi, pratici e pubblici per migliorare il nostro Paese, e ad agire per realizzarli. Internet ha permesso a una comunità numerosa di conoscere da vicino, giorno per giorno, le battaglie e le polemiche di cui si è reso protagonista. Le questioni politiche più e meno recenti (le intercettazioni, la Rai, Piazza Fontana, l’amnistia fiscale, le province, la privatizzazione dell’acqua, la privatizzazione della giustizia, Mills, Dell’utri, Mangano...), la sua posizione in merito, ma anche le voci contrarie dei media e dei Palazzi, hanno trovato espressione nella rete, e oggi nelle pagine di questo libro. Di Pietro apre così a tutti le finestre del suo blog, e continua – ad ogni costo – a parlare. Antonio Di Pietro (Montenero di Bisaccia, Campobasso, 1950), entrato in magistratura nel 1981, l’ha lasciata nel 1994 dopo essere stato fra i protagonisti dell’inchiesta Mani pulite. Nel 2000 ha fondato l’Italia dei valori, di cui è presidente. Due volte ministro con Prodi, già senatore e parlamentare europeo, è oggi deputato della Repubblica. Tutte le battaglie di idee e le contese politiche di Antonio Di Pietro, in una fase in cui dovremmo trovare il coraggio di cambiare il nostro Paese, ad ogni costo. «Antonio Di Pietro è la kriptonite della politica italiana. Così come i frammenti del pianeta Kripton provocano gli effetti più strani su Superman, Di Pietro li produce sui reduci della Prima Repubblica, sugli orfani di Craxi e sui loro servi, sui ladroni di Stato riverginati dai media». Dalla prefazione di Beppe Grillo. Ponte alle Grazie editore.  
   
 

<<BACK