Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Marzo 2010
 
   
  INTERNATIONAL DESK: MANTICA, FAREMO LA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA

 
   
  Gorizia, 10 marzo 2010 - "L´italia si propone di avviare la costituzione di una macroregione adriatico-ionica analogamente a quanto è stato fatto con la creazione del Consiglio del Baltico e come avverrà, probabilmente entro il 2011, con la definizione della macroregione danubiana". Lo ha detto ieri il sottosegretario agli Esteri, senatore Alfredo Mantica, complimentandosi con il presidente della Regione Renzo Tondo ed il sindaco di Gorizia Ettore Romoli per il Forum di Gorizia e ribadendo che "il nostro obiettivo è promuovere lo sviluppo della regione adriatico-balcanica, affinché essa possa diventare, in un quadro di crescente stabilità, una zona di libero scambio e crescita equilibrata". Alla strategia ionico-adriatica proposta da Mantica dovrebbero partecipare le Regioni che si affacciano sull´Adriatico ed i Paesi che oggi sono inseriti nell´Iniziativa Adriatico-ionica (Iai), di cui tre fanno già parte dell´Ue, una, la Croazia, entrerà il prossimo anno e gli altri sono la Bosnia Erzegovina, il Montenegro, l´Albania e la Serbia, tutti in fase di avvicinamento. "Nel corso di questo processo non è detto che non si verifichi un allargamento, con il coinvolgimento di Paesi che oggi non fanno parte dell´Iai" ha detto Mantica, notando che ciò rafforzerebbe le priorità del nostro Paese nell´area dei Balcani occidentali, porterebbe ad un rilancio dell´Adriatico, dei suoi porti (a partire da quello di Trieste) e delle infrastrutture di trasporto, consentendo anche di affrontare meglio i problemi di sicurezza connessi alle infrastrutture energetiche in quest´area. Ricalcando il modello del Baltico, ha spiegato il sottosegretario, che ha auspicato "un Europa sempre più comunitaria e sempre meno intergovernativa", l´Adriatico-ionio dovrebbe organizzare il proprio sviluppo sulla base della cooperazione già esistente disegnando, con la realizzazione della macroregione, i contorni di un´area strategica per l´Italia e per tutta l´Ue. Ricordando gli incontri incoraggianti avuti sul tema con il commissario per l´Allargamento, Fule, e con Mercedes Bresso, presidente del Comitato delle Regioni, Mantica ha confermato che il 13 aprile prossimo porterà a Bruxelles, al Forum del Comitato delle Regioni "Le macroregioni europee: l´integrazione attraverso la cooperazione territoriale", la proposta della macroregione Adriatico-ionica. "Tutela dell´ambiente, miglioramento delle prospettive economiche, rafforzamento della sicurezza, cooperazione economica, sociale ed istituzionale, qualità della vita, valorizzazione di un´esperienza e di un patrimonio culturale comuni dovrebbero essere gli obiettivi della strategia macroregionale", ha affermato Mantica, indicando un valido riferimento operativo nell´esperienza già maturata attraverso l´Iniziativa Centro Europea (Ince) e l´Iniziativa Adriatico Ionica (Iai), strumenti importanti per favorire l´avvicinamento dei Balcani alla Ue.  
   
 

<<BACK