Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Marzo 2010
 
   
  RIDUZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ LO HA STABILITO L’ATO ACQUE DELLA PROVINCIA DI TORINO

 
   
  Torino, 10 marzo 2010 - A partire dal primo gennaio del 2010, le circa 40mila famiglie residenti in provincia di Torino che si trovino in difficoltà economica possono godere di una riduzione della tariffa del servizio idrico. La conferenza dell’Autorità d’ambito torinese 3 (Ato acque), riunitasi oggi sotto la presidenza dell’assessore all’Ambiente della Provincia di Torino, ha stabilito oggi che i nuclei familiari con indicatore Isee (l’insieme di parametri, definito dalla legge 449 del 1997, per determinare la situazione economica del nucleo e l’oggettivo grado di difficoltà) inferiore o uguale a 9mila euro possono richiedere l’agevolazione per l’uso domestico dell’unità abitativa di residenza. La riduzione tariffaria tiene conto anche del numero dei componenti del nucleo familiare, in modo da favorire le famiglie numerose, ed è articolata in questo modo: 20 euro all’anno per i nuclei da una a tre persone, 30 euro per gli altri. Tale agevolazione va ad aggiungersi a quella, già prevista anche in passato, che mira a facilitare i Comuni della provincia caratterizzati da più alti valori altimetrici e di marginalità economica. La tariffa media d’ambito per l’anno 2010 per il servizio idrico integrato (acquedotto, fognature e depurazione) è di euro1,256 al metro cubo, con un aumento di 0,0858 centesimi rispetto alla precedente, dovuto all’inflazione. “Le famiglie che non vivono particolari problemi economici subiranno un aumento annuo molto contenuto, compreso tra i 3 e i 15 euro” commenta l’assessore provinciale all’Ambiente, “che tuttavia consente di proseguire negli investimenti programmati producendo un effetto redistributivo importante sul piano dell’equità sociale”.  
   
 

<<BACK