Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Marzo 2010
 
   
  TACI ANZI PARLA. CARLA LONZI E L´ARTE DEL FEMMINISMO

 
   
   Roma, 10 marzo 2010 - Carla Lonzi critica d’arte, sovvertitrice di concetti e ruoli: dall’artista, all’opera, al critico, al pubblico. È l’originale profilo scelto per parlare di una delle maggiori personalità del femminismo italiano nel convegno “Taci anzi parla. Carla Lonzi e l’arte del femminismo”, proposto dalla Casa Internazionale delle donne di Roma, e svoltasi dal 5 al 7 marzo 2010, in collaborazione con L’assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma. L’arte come percorso di rottura, lo spazio della soggettività femminile che si costruisce a "partire da sé", la messa in opera della capacità creativa, la pratica politica femminista dell’autocoscienza saranno al centro di un percorso di approfondimento sul pensiero di Carla Lonzi che vuole essere strumento di analisi e lavoro per l’oggi. L’incontro, prima tappa di un più ampio progetto, prevedeva due giornate e mezzo di lavoro, l’inaugurazione di una mostra di fotografie di Jacqueline Vodoz, provenienti dall’Archivio della “Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese”, e del catalogo completo delle pubblicazioni di Scritti di Rivolta Femminile, una sessione editoriale con la presentazione della nuova edizione del volume di Maria Luisa Boccia L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi, (Tartaruga 1990) Baldini Castoldi Dalai, 2010 e del piano editoriale di ristampa di tutte le opere di Carla Lonzi da parte di Sandro D’alessandro, “et al. Edizioni”, che in occasione del Convegno propone il primo dei volumi previsti: Sputiamo su Hegel e altri scritti. A rileggere la figura di Carla Lonzi con quest’inedita chiave di lettura sono stati: Maria Luisa Boccia, autrice di “L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi”, oggi riedito da Baldini Castaldi Dalai, Ida Dominijanni, Laura Iamurri, Mario Tronti, Liliana Ellena, Beatrice Busi, Monica Farnetti, Lucia Soleri, Giovanna Olivieri, Manuela Fraire, Rita Corsi, Federica Paoli, Michela Pereira, Francesco Ventrella, Federica Giardini, Silvia Bordini, Stefano Ciccone, Judith Russi Kirshner, Monica Cristina Storini, Laura Lepetit, Gabriella Bonacchi, Annarosa Buttarelli, Maria Palazzesi. Al convegno sono intervenuti Battista Lena, chitarrista e compositore, figlio di Mario Lena e Carla Lonzi; Renata Gessner e Angela De Carlo di Scritti di Rivolta Femminile; Manuela Cirino, della Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese. Saranno presenti Costanza Fanelli, Presidente del Consorzio Casa Internazionale delle Donne; Edda Billi, della Presidenza dell’Affi, e l’Assessora alle Politiche Culturali della Provincia di Roma Cecilia D’elia. Sabato 6 marzo, alle 20.00 si è svolta la proiezione di “Alzare il cielo”, di Loredana Rotondo, regia di Gianna Mazzini, realizzato nel 2002 per la Rai, alla quale saranno presenti Loredana Rotondo e Gianna Mazzini.  
   
 

<<BACK