Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Marzo 2010
 
   
  2010: 50 ANNI DI LASER A PAVIA LE CELEBRAZIONI ITALIANE DALL’11 AL 25 APRILE A PAVIA, IN S.MARIA GUALTIERI.

 
   
  Pavia, 16 marzo 2010 - La comunità scientifica internazionale celebra nel 2010 il 50° anniversario della invenzione del Laser. Gli straordinari sviluppi tecnologici e scientifici degli ultimi 50 anni hanno fatto del laser uno strumento fondamentale, che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, e che viene utilizzato comunemente in diverse azioni della vita quotidiana. Ad esempio, si basano sulla luce laser i lettori di Cd e Dvd, i lettori di codici a barre dei supermercati, e tutti i sistemi di comunicazione in fibra ottica su medie e lunghe distanze che utilizziamo allorché effettuiamo una telefonata o ci colleghiamo alla rete Internet. Il Laser inoltre ha un ruolo importante nell’industria meccanica e chimica, nella sensoristica, nella ricerca biologica, nell’oftalmologia ed in altre applicazioni mediche. Per celebrare in modo opportuno l’anniversario dell’invenzione del Laser, si è costituito a livello mondiale il Laserfest Committee (nato dalla collaborazione tra quattro delle principali organizzazioni scientifiche del settore: la “American Physical Society”, la “Optical Society of America”, “Spie” e la “Ieee Photonics Society”). Scopo di questa collaborazione è quello di finanziare iniziative in tutto il mondo per diffondere la conoscenza sui principi di funzionamento dei laser e sulle sue applicazioni. Sull’onda di questa iniziativa, si è costituito il Comitato Laserfest-pv presso il Dipartimento di Elettronica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia , dove da più di 20 anni opera il Gruppo Fotonica che ha un’attività di ricerca riconosciuta a livello internazionale, e che raggruppa diversi laboratori che si occupano di ricerca avanzata nel campo dei laser e delle sue molteplici applicazioni. E’ del 1 Marzo la notizia che gli eventi organizzati dal Comitato Laserfest-pv saranno le uniche iniziative Italiane finanziate dal Laserfest. In particolare la prima iniziativa organizzata dal Comitato Laserfest-pv consisterà in “Laserfest, un’idea brillante”, una mostra interattiva e divulgativa, pensata per soddisfare la curiosità di tutte le persone non del settore, e specialmente degli studenti delle scuole medie e superiori. La mostra, aperta dall’11 al 25 Aprile presso la ex-chiesa di Santa Maria Gualtieri, nel Centro di Pavia, è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Pavia, con il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, principale sponsor dell’evento, e di alcune aziende italiane ed internazionali del settore. La mostra - “Laserfest, un’idea brillante” presenta diverse installazioni (di cui molte interattive) dedicate alle caratteristiche fondamentali del Laser e alle sue applicazioni, sia comuni che “speciali”. Tra le postazioni dedicate alle caratteristiche fondamentali è utile sottolineare la presenza anche di una postazione dedicata a mostrare le differenze tra luce convenzionale e luce Laser, e una seconda postazione in cui i visitatori potranno vedere il funzionamento di una sorgente laser, verificando i componenti utilizzati e l’importanza di vari parametri, quali l’allineamento dei vari elementi. I banchi dedicati alle applicazioni della luce Laser mostreranno come il Laser sia spesso utilizzato nella vita di ogni giorno, in modo anche inconscio. Ad esempio, tra i casi di applicazioni “comuni”, verrà mostrato il principio di funzionamento dei lettori Cd/dvd, e sarà possibile vedere in azione un lettore di codice a barre sia a velocità normale che a "bassa velocità", così da poterne meglio comprendere il funzionamento. Verrà anche mostrato come siano realizzati i sistemi di comunicazione ottica che utilizziamo quotidianamente, sia quando ci colleghiamo a internet, che quando effettuiamo una telefonata su distanze medio-lunghe. Nella sezione dedicata alle applicazioni speciali, verrà mostrato l’utilizzo della radiazione Laser in ambito industriale (per taglio, saldatura o marcatura), per la sensoristica (ad esempio per la misurazione di distanze o di vibrazioni anche impercettibili), e in ambito biomedico (intrappolamento e manipolazione di singole cellule, terapie basate sull’uso di luce Laser, ecc...)  
   
 

<<BACK