Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Marzo 2010
 
   
  IL RICORSO ALLA CASSA INTEGRAZIONE IN PROVINCIA DI TRENTO AGGIORNAMENTO A FEBBRAIO 2010

 
   
  Trento, 16 marzo 2010 - In termini di ore autorizzate, il ricorso alla cassa integrazione appare ancora molto consistente se confrontato con i valori di un anno fa. Tuttavia occorre ricordare che nel febbraio 2009, per motivi amministrativi, gran parte delle ore da autorizzare slittarono a marzo, per cui un confronto diretto risulta poco significativo. Ad ogni modo, l’ultima rilevazione dell’Inps indica che a febbraio 2010 sono state concesse complessivamente 200.992 ore (-30,9% rispetto a gennaio), di cui 81.649 ore a titolo di integrazione ordinaria e 119.343 ore per integrazione straordinaria. Dopo molti mesi, quindi, il ricorso allo strumento straordinario risulta prevalente su quello ordinario, a motivo anche di una progressiva e significativa flessione di quest’ultimo. Cigo: nel mese di febbraio, per la prima volta in dodici mesi , il monte ore di Cigo autorizzato è sceso sotto la soglia delle 100.000 ore, più che dimezzandosi (-58,7%) rispetto al dato registrato solo un mese prima. Pur trattandosi di un indicatore soggetto ad una intrinseca variabilità nel breve periodo, va sottolineato che al livello attuale si è giunti in conseguenza di successive riduzioni che hanno interessato l’utilizzo dello strumento ordinario già a partire dal settembre 2009, quando furono concesse più di 500.000 ore. Nonostante la tendenza vada nella direzione auspicata, non va perso di vista il quadro generale che vede crescere contestualmente il ricorso all’integrazione straordinaria. Relativamente al mese di febbraio 2010 la Cigo copre appena il 40,6% delle 200.992 ore complessivamente autorizzate dall’Istituto . L’analisi settoriale vede confermarsi una forte concentrazione di richieste in capo al comparto meccanico che, con quasi 49.000 ore concesse, copre da solo quasi il 60% di tutte le ore di Cigo autorizzate nel mese. Peraltro, rispetto a gennaio, lo stesso fa registrare una variazione al ribasso di assoluto rilievo (-63,5%) che contribuisce in maniera importante a determinare il differenziale complessivo di cui si è detto (-58,7%).  
   
 

<<BACK