|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
VIA COM-PA 2006. IL MINISTRO NICOLAIS: “INFORMATIZZARE LA COMUNICAZIONE È ESSENZIALE PER AVVICINARE I CITTADINI ALL’ATTIVITÀ DELLA PA”
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 8 novembre 2006 - "Tutti gli enti pubblici devono andare nella direzione dell´informatizzazione del rapporto con i cittadini perché solo così si crea una vicinanza con la città, solo così si arriva ad una piena e-democracy". Il ministro per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione Luigi Nicolais ha aperto così il convegno "Città, Regioni, Europa: quale comunicazione pubblica" che ha aperto ieri mattina la tredicesima edizione del Com-pa, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese (Bologna, 7-9 novembre). Dopo aver tagliato il nastro inaugurale, il ministro ha visitato gli stand presenti alla manifestazione soffermandosi per vedere le novità proposte dagli espositori. "Stiamo assistendo a cambiamenti consistenti nella comunicazione istituzionale che hanno portato alla sostituzione della carta con sistemi innovativi basati sull´Ict" ha affermato Nicolais. "Si tratta di un elemento essenziale nella comunicazione per cambiare il rapporto con i cittadini - ha continuato - per avvicinarli di più all´attività della Pubblica Amministrazione. Dobbiamo continuare in questa direzione e pensare il rapporto tra le Pa e il cittadino in maniera informatica: è un cambiamento che richiede un coinvolgimento di tutta la filiera della governance, dall´Europa al Governo fino a Regioni e Comuni. L´emilia-romagna è un esempio, con la copertura di banda larga al 98% ha tutte le condizione per diventare un polo di eccellenza in Europa". E ha concluso: "Il Governo è pronto a supportare l´informatizzazione della comunicazione con nuovi investimenti nel prossimo anno, anche in formazione. Stiamo lavorando per creare servizi a forte impatto come la carta di identità elettronica e il portale sul turismo. Ma nell´attuazione di questo importante cambiamento il ministero ha un ruolo di regia, sono le Pa locali ad avere un ruolo davvero centrale". Durante il convegno il sindaco di Bologna Sergio Cofferati ha sottolineato l´importanza per le Pa di comunicare al cittadino tutte le attività della Pubblica Amministrazione compresa la fase di elaborazione dell´intervento per risolvere una problematica. "È importante che i cittadini sappiano perché un´Amministrazione Pubblica ha preso una certa decisione di intervento, è molto importante comunicare questa fase per garantire trasparenza. È fondamentale, inoltre, che la comunicazione delle istituzioni in merito all´attività e al funzionamento non si sovrapponga a una comunicazione politica. Confrontarsi tra le varie istituzioni sui metodi comunicativi, come avviene a Com-pa è molto importante". Com-pa, dunque, come importante momento di confronto. E´ partita da qui Monica Donini, presidente dell´Assemblea legislativa dell´Emilia-romagna, che ha sottolineato: "Il Salone non è solo vetrina ma un luogo dove il metodo si fa sostanza, dove ci si confronta per sviluppare il senso di appartenenza al settore pubblico. E il metodo che dobbiamo seguire è il lavoro di rete, di collaborazione con tutti gli enti locali. L´assemblea Legislativa si sta interrogando sulla propria identità e sta andando nella direzione di una maggiore partecipazione dei cittadini, della valorizzazione di questo rapporto di vicinanza". Al convegno hanno partecipato Gerardo Mombelli, presidente dell´Associazione "Comunicazione Pubblica"; Pierre Zémor, presidente della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica; Federico Castellucci, vicepresidente Bologna Fiere, e Stefano Alvergna, assessore Comunicazione e Sistemi Informativi della Provincia di Bologna. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|