Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Marzo 2010
 
   
  ISEO I LAGHI D¡¯ITALIA IN FESTA

 
   
  In riva al Sebino, dal 23 maggio al 2 giugno, attesissimo esordio del Festival dei Laghi Italiani, che chiama a raccolta gli specchi d¡¯acqua pi¨´ belli di tutto lo Stivale. Una luccicante vetrina per i grandi bacini turistici ma soprattutto per le molte pittoresche realt¨¤ lacustri ancora poco note, custodi di un patrimonio ambientale, culturale e gastronomico tutt¡¯altro che minore. In calendario musica, spettacoli, mostre a tema, visite guidate, crociere, conferenze, dibattiti, degustazioni, laboratori di cucina e una mostra mercato di prodotti tipici dei laghi. ¡°Il posto pi¨´ romantico che abbia mai visto in tutta la mia vita¡±. Cos¨¬ nell¡¯800 la viaggiatrice inglese Lady Wortley Montagu defin¨¬ il lago d¡¯Iseo. Tutti i laghi hanno per¨° un fascino struggente, che nei secoli ha sempre toccato le corde dell¡¯anima di poeti, ispirato pittori, ammaliato artisti in genere e sedotto esigenti aristocratici in cerca di luoghi di villeggiatura all¡¯altezza del loro rango. Agli specchi d¡¯acqua pi¨´ belli, dal Friuli alla Sicilia, ¨¨ dedicato il Festival dei Laghi Italiani, che esordisce il prossimo 23 maggio a Iseo (Brescia), in riva al Sebino. Apprezzatissimo dagli stranieri ©\inglesi, americani, tedeschi e olandesi in testa©\, il pi¨´ piccolo dei grandi laghi lombardi si propone ora di risvegliare la curiosit¨¤ e l¡¯orgoglio degli italiani, chiamati ad apprezzare, se non addirittura a scoprire, i paesaggi pi¨´ luccicanti e rasserenanti di questo nostro Belpaese. Per undici giorni intensi di dibattiti, mostre, spettacoli, mercatini, visite guidate e appuntamenti golosi, il filo conduttore dell¡¯acqua accompagner¨¤ i visitatori alla (ri)scoperta di storia, cultura, tradizioni, folklore e gastronomia dei nostri laghi, da quelli alpini a quelli delle isole. In programma ¡°musiche d¡¯acqua¡± (dalla Rapsodia in Blu di Gershwin al concerto per Puccini e il suo lago), serate culturali, spettacoli, mostre a tema, laboratori di cucina con chef rinomati del lago, degustazioni e un¡¯importante mostra mercato dei prodotti tipici dei luoghi che si affacciano sui laghi. Bont¨¤lago, in calendario nel weekend del 28©\30 maggio, porter¨¤ nel centro storico e sul lungolago il meglio della produzione agroalimentare e artigianale lacustre. Sulle bancarelle sar¨¤ possibile acquistare prodotti unici e rari, difficilmente rintracciabili nei punti vendita tradizionali. Quanto al padrone di casa, il Sebino sapr¨¤ mostrarsi al meglio. Grazie a speciali itinerari turistici, i visitatori potranno apprezzare ¨Coltre allo splendido cuore medievale e al Castello Oldofredi di Iseo©\ anche le Ville Liberty di Sarnico, l¡¯Accademia Tadini di Lovere e gli affreschi del Romanino a Pisogne. Dal punto di vista culturale, Palazzo Vantini a Iseo ospiter¨¤ una serie di mostre d¡¯arte e fotografia tra cui l¡¯esposizione ¡°I laghi italiani nelle pittura¡±, con un centinaio di opere a tema datate tra ¡®800 e ¡®900. A Pilzone verranno poi esposte barche d¡¯epoca, il centro storico di Iseo si abbellir¨¤ di installazioni floreali e due conferenze sveleranno il mito dei Cantieri Riva e quello della presenza di Leonardo sul lago¡­ Il 30 maggio, infine, lo speciale Treno Blu a vapore partir¨¤ sbuffando da Milano, alla volta di Iseo. Per una favolosa giornata sul lago, tra i laghi. Informazioni e suggerimenti per il soggiorno al sito www.Festivaldeilaghi.it.  
   
 

<<BACK