|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
VINI E SAPORI DI “PROFILO MANTOVANO”: PRESENTATI I RISULTATI DELLA RICERCA SVOLTA DALL’UNIVERSITÀ BOCCONI - A MANTOVA LA BEST PRACTICE DI VALUTAZIONE NEL COMPARTO ENOGASTRONOMICO
|
|
|
 |
|
|
Più di 200 ospiti, un convegno dedicato a vini e sapori, Mantova quale esempio italiano di valutazione della proposta enogastronomica in chiave turistica: è questa la sintesi dell’evento “Profilo Mantovano” organizzato lo scorso martedì 16 marzo presso l’Hotel Enterprise di Corso Sempione, 91 a Milano dalla Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e dal Consorzio Provinciale Tutela Vini Mantovani. La novità emersa dall’evento è soprattutto collegata allo studio condotto da ricercatori dell’Università Bocconi di Milano, commissionata dalla Strada dei Vini e Sapori Mantovani e presentata da Magda Antonioli, Direttore del Master in Economia del Turismo, e da Giovanni Viganò, docente presso il Master. Per le sue caratteristiche intrinseche, la ricerca rappresenta una best practice che sarà utilizzata successivamente negli studi del comparto anche a livello internazionale. La massiccia analisi condotta sui fruitori delle proposte promozionali mantovane nel 2009 (1200 i questionari individuali, su 8 eventi realizzati nel corso dell’anno) ha portato alla definizione del “ritratto” dell’enoturista: età media fra i 30 e i 50 anni, solitamente in gruppo, proveniente anche da territori non vicini (nel caso di Mantova, da 21 Province diverse italiane e ben 4 Stati esteri), con attenzione in crescita verso proposte di degustazione. Secondo la ricerca, il canale di comunicazione più utilizzato è il dépliant, mentre a Internet ci si affida per approfondimenti, ma ancora in bassa percentuale per l’organizzazione pratica dei viaggi. La ricaduta sul territorio degli eventi realizzati è stata, secondo i parametri adottati nella ricerca, di circa un milione di Euro, distribuiti fra acquisti di beni, ristorazione, soggiorno e voci di spesa varie. L’evento “Profilo Mantovano” è stato anche occasione di presentazione dell’omonimo vademecum, realizzato dal Consorzio Provinciale Tutela Vini Mantovani e dalla Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani. La pubblicazione, di 140 pagine, corredata da dettagliata cartina, informa su zone di produzione, ospitalità, prodotti e produttori, con suggerimenti di abbinamento in base alle ricette della tradizione. Il vademecum è il risultato della collaborazione attuata con l’Istituto Alberghiero “San Giovanni Bosco” di Gazoldo degli Ippoliti, protagonista con i suoi studenti anche del Livecookingshow che ha animato la serata con la proposta di portate mantovane. Al Convegno sono intervenuti il Presidente del Consorzio Provinciale Tutela Vini Mantovani, Luciano Bulgarelli, il Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, Gianni Boselli, il Vicepresidente del Consorzio, Michele Campagnari, la Coordinatrice della Strada dei Vinie dei Sapori, Paola Beduschi. Particolarmente seguito l’intervento di Carlo Salvadori e Alessia Guidi, nutrizionisti, e di Silvano Vignati, di Ais Lombardia, che hanno parlato degli effetti del vino sulla salute, con riguardo anche alle limitazioni imposte dalle normative vigenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|