|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
IVA DA RIMBORSARE AI CITTADINI, SPIEGATECI COME ANCIVENETO SOLLEVA LA QUESTIONE DI FRONTE AL GOVERNO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 23 marzo 2010 - Chiarezza e provvedimenti legislativi urgenti sulle differenze tra Tia e Tarsu. Lo chiede al Governo il presidente di Anciveneto Giorgio Dal Negro, in considerazione del termine per l´approvazione dei bilanci comunali fissato al 30 aprile prossimo. La Tia sta infatti per Tariffa sull´Igiene Ambientale e come tutte le tariffe richiede il pagamento dell´Iva da parte dell´utente. La Tarsu sta per Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani e come tutti i tributi rientra nei bilanci comunali. Dopo che la sentenza 238/2009 della Corte Costituzionale ha stabilito l´illegittimità della Tia a favore della Tarsu, restano fondamentali nodi da risolvere: chi deve rimborsare l´Iva pagata dagli stessi cittadini, in moltissimi casi pagata a gestori privati -come far rientrare a bilancio e, conseguentemente, nel patto di stabilità questo nuovo tributo, con tutti i problemi di contabilità che comporta -come riorganizzare la gestione del servizio in tempi così brevi, soprattutto nei casi in cui era demandato in tutte le fasi al privato <Da sei mesi che è stata pubblicata la sentenza, non hanno ancora chiarito ai comuni come comportarsi> spiega Dal Negro <Visti i tempi che stringono urge rimedio, altrimenti è il caos>. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|