|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
COPERTURA CON FONDI PROPRI DELL’ADEGUAMENTO DELLE TARIFFE SOCIO-ASSISTENZIALI, PROGETTI DI RICERCA SULLE TECNOLOGIE DELL’IDROGENO E LE CELLE A COMBUSTIBILE, NUOVE NORME PER IL RISCALDAMENTO E IL CONDIZIONAMENTO DEGLI EDIFICI, BUONE PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE EDILIZIA E LA PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PAESAGGISTICA DEGLI INSEDIAMENTI SONO I PRINCIPALI ARGOMENTI AFFRONTATI DALLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONE DURANTE LA RIUNIONE DI IERI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 23 marzo 2010 - Uno stanziamento di 6.485.000 euro proposto dagli assessori alla Sanità e al Welfare consentirà di coprire l’adeguamento delle tariffe per l’assistenza residenziale/semiresidenziale socio-sanitaria e socio-assistenziale, in conseguenza degli intervenuti rinnovi contrattuali. Le imprese, le Università ed i centri di ricerca potranno accedere, su proposta degli assessori all’Innovazione e ai Trasporti, ad una nuova misura che finanzierà con 5 milioni di euro a fondo perduto i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile, con particolare relazione alle attività previste nell’ambito del programma di attività del Sistema Piemonte Idrogeno per il periodo 2010-2015. Una apposita cabina di regia sosterrà, su iniziativa dell’assessore ai Trasporti, l’avvio del processo di liberalizzazione del servizio ferroviario regionale, in considerazione della necessità di governare i processi di integrazione tra i lotti ed i servizi di volta in volta messi a gara e quelli ancora gestiti tramite affidamento diretto, la piena efficienza del sistema, le ricadute occupazionali, la tutela dei diritti e lo sviluppo del lavoro ferroviario. La cabina di regia avrà, tra gli altri, il compito prioritario di definire e attivare tutte le iniziative necessarie a garantire l’occupazione e i diritti dei lavoratori attualmente impiegati nell’ambito dei servizi di trasporto ferroviario di competenza della Regione Piemonte, nonché nell’ambito dei servizi accessori ad esso direttamente collegati. Il 1° aprile 2010 entrerà in vigore lo stralcio di piano per il riscaldamento e il condizionamento degli edifici, che contiene anche disposizioni per il rendimento energetico nell’edilizia. Scopo precipuo della disciplina presentata dall’assessore all’Ambiente è contribuire a raggiungere gli obiettivi di qualità dell’aria fissati dalla normativa comunitaria vigente mediante interventi significativi sulle strutture esistenti, in quanto è al momento insufficiente il contributo derivante dalla semplice e fisiologica sostituzione delle apparecchiature e dalla riqualificazione degli involucri edilizi conseguente alle opere di ristrutturazione. Vengono pertanto definite prescrizioni per l’adeguamento dei generatori di calore agli standard emissivi ed energetici e per la riqualificazione energetica degli edifici caratterizzati da un fabbisogno per la climatizzazione invernale particolarmente elevato che mirano a: privilegiare gli interventi in grado di favorire la riduzione dei consumi a beneficio del cittadino; incrementare il ricorso alle migliori tecnologie disponibili, a vantaggio della competitività del sistema produttivo piemontese ed italiano e di un miglioramento ambientale inteso come occasione di sviluppo e non come mero strumento di controllo e di repressione. Le buone pratiche per la progettazione edilizia e la pianificazione della qualità paesaggistica degli insediamenti, due documenti presentati dall’assessore alle Politiche territoriali, intendono concorrere a indirizzare le trasformazioni del territorio piemontese fornendo indirizzi e supporti a più livelli: il primo elaborato tratta la dimensione edilizia e gli aspetti caratterizzanti l’inserimento nel contesto; il secondo la pianificazione alla scala dei piccoli centri e degli strumenti urbanistici esecutivi. L’integrazione ai criteri e modalità per la presentazione dei progetti per la qualità paesaggistica, proposta sempre dall’assessore alle Politiche territoriali, prevede che si potranno proporre sia interventi che ricadono solo su aree pubbliche o assoggettate ad uso pubblico (sistemazione vegetazionale, collocazione di reti o pareti frangisole lungo le strade d’accesso agli edifici e alla viabilità pubblica), che possono beneficiare del finanziamento regionale, sia opere di mitigazione degli edifici e delle aree di pertinenza dei fabbricati da parte dei privati (verde interno, riqualificazione dei prospetti principali, eliminazione/sostituzione di elementi e materiali incongrui, applicazione di cromatismi smaterializzanti), che potrebbero trovare altre forme di accordo e/o di contributo economico con il Comune o l’ente pubblico che propone l’intervento. Saranno considerate prioritarie le sinergie pubblico-privato per valorizzare e recuperare i caratteri identitari dei luoghi, così da migliorare la qualità della vita delle popolazioni, e realizzare mascheramenti capaci di stabilire una connessione con la vegetazione circostante con l’impiego di specie autoctone e caratteri storicamente connotanti il paesaggio. Sono stati inoltre approvati: - su proposta della presidente, l’adesione della Regione alle finalità del comitato organizzatore della 15a. Conferenza di Ilga Europe (International lesbian and gay association) che si terrà a Torino nel 2011 e uno stanziamento di 100.000 euro come quota di finanziamento per quest’anno e per il prossimo; - su proposta della presidente e degli assessori al Patrimonio e all’Istruzione, gli schemi di accordo di programma con la Provincia di Cuneo per il completamento dell’istituto Bertoni di Saluzzo e con la Provincia di Biella per interventi negli istituti Sella e Rubens e nel Liceo scientifico Avogadro; - su proposta della presidente e degli assessori al Patrimonio e ai Trasporti, lo schema di accordo di programma con la Provincia di Biella per la progettazione e realizzazione di interventi vari sulla viabilità per la valorizzazione della valle dell’Oro; - su proposta della presidente e degli assessori al Patrimonio e al Turismo, lo schema di accordo di programma con la Provincia di Vercelli e la Comunità montana Valsesia per lo sviluppo del circuito di piste ciclabili per mountain bike; - su proposta dell’assessore alla Sanità, la costituzione della rete assistenziale per le persone in stato vegetativo e in stato di minima coscienza, con la creazione di posti letto dedicati dove i pazienti possano essere ricoverati e adeguatamente seguiti, e, nell’ambito del contrasto alle dipendenze, il piano regionale di potenziamento dei servizi di bassa soglia e riduzione del danno, finanziato con un milione di euro; - su proposta dell’assessore ai Trasporti, lo schema di accordo di programma per la riqualificazione della ferrovia Torino-ceres (tratta Madonna di Campagna-dora) e del nodo di Torino Dora. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|