|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
WALTER VELTRONI ALLA MOSTRA DI DE CHIRICO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 marzo 2010 – Nel pomeriggio di oggi l’Onorevole Walter Veltroni, in occasione della presentazione del suo libro “Noi” (Edito da Rizzoli 2009) presso l´Istituto Italiano di Scienze Umane di Palazzo Strozzi, visiterà la mostra "De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell´invisibile" Firenze, Palazzo Strozzi 26 febbraio-18 luglio 2010. La visita si svolge in modo informale su invito di James Bradburne Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, che ha promosso e realizzato l’esposizione con il sostegno Comune di Firenze, della Provincia di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze e dell’ Associazione Partners Palazzo Strozzi e con la collaborazione di Soprintendenza Psae e per il Polo Museale della città di Firenze e l’Archivio dell’Arte Metafisica di Milano. Una grande mostra a Palazzo Strozzi che racconta la straordinaria avventura artistica di Giorgio de Chirico e la duplice influenza che la sua pittura ebbe nell’arte moderna e su pittori come Carrà e Morandi, o Max Ernst, Magritte e Balthus. Attraverso 100 opere, provenienti da esclusive raccolte private e da alcuni dei più importanti musei del mondo, la rassegna mette in evidenza “la rivoluzione copernicana” operata da De Chirico nell’arte del Xx secolo, che aprì la strada a tutti quei movimenti che costituiscono la parte più interessante e vitale dell’esperienza artistica europea tra le due guerre, dal Dada al Surrealismo, dal Realismo Magico al Neo-romanticismo dando un taglio netto alle prospettive di ricerca ormai esaurite del Cubismo e delle avanguardie formali. Una rassegna che vuole anche invitare a riflettere sui temi degli spazi e dei sogni, associando alla visione delle opere d’arte le suggestioni provocate dai quadri sulla psicologia dello spettatore. Si tratta di un eccezionale evento espositivo tra i molti, in Italia e all’estero, di questo 2010. La visita dell’Onorevole Veltroni sottolinea l’estremo valore culturale e spettacolare della mostra, confermato anche dal grande successo di pubblico e di stampa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|