Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Marzo 2010
 
   
  MONZA (VILLA RALE): BRIANZA BLUES FESTIVAL

 
   
  Dal 16 al 18 luglio la Villa Reale di Monza ospiterà la prima edizione del Brianza Blues Festival. L´evento si svolgerà sotto la direzione artistica di Lou Marini, fondatore della Original Blues Brothers Band, protagonista nel 1980 del film The Blues Brothers, la commedia musicale diretta da John Landis ed interpretata da John Belushi e Dan Aykroyd. Il programma del Brianza Blues Festival è stato illustrato oggi nella sede di Regione Lombardia, presente il presidente Roberto Formigoni, da Carlo Fumagalli, presidente dell´associazione Blues for People, organizzatrice del Festival, e da Fausto Bonfanti, assistente alla direzione artistica, con un contributo video di Lou Marini. Il bluesman, dopo aver eseguito al sax il brano che ha reso celebre la Blues Brothers band nel mondo, ha reso omaggio alla Lombardia e a Milano fischiettando "O mia bela Madunina" ed ha assicurato che porterà in Italia i più grandi artisti di questo genere musicale. Regione Lombardia ha scelto di patrocinare e sponsorizzare il Brianza Blues Festival che, per le sue caratteristiche, si inserisce a pieno titolo nella volontà di rilancio di tutto il settore musica e spettacolo da parte della Giunta regionale. "Questo festival - ha detto il presidente Formigoni - ruota intorno all´idea forte di bellezza. Sarà curata la bellezza della proposta culturale-artistica, quella della location (la Villa Reale), e una particolare attenzione anche per l´accoglienza del pubblico che sarà ospitato con posti a sedere assegnati". "Regione Lombardia - ha continuato il presidente Formigoni - riconosce la bellezza come una delle proprie caratteristiche fondanti. Infatti la bellezza è oggi, come lo era nel passato, il marchio di un buon governo". L´attenzione di Regione Lombardia alla bellezza, all´arte e alla musica è confermata da una serie di azioni che il presidente Formigoni ha voluto riassumere annunciando anche due importanti novità: una nuova "Dote Musica", per valorizzare e sostenere i giovani talenti artistici e per promuovere l´educazione musicale nelle scuole, e una nuova normativa sul rumore, che sarà condivisa con gli Enti locali e i cittadini. "Utilizzeremo la nostra capacità di dialogo - ha sottolineato il presidente Formigoni - per individuare assieme ai sindaci e ai cittadini norme che consentano di ospitare in Lombardia grandi eventi senza arrecare nessun disturbo a chi vive nelle aree vicine a quelle scelte per le iniziative. La competitività del nostro territorio è determinata anche da fattori che rientrano in questa dimensione". Regione Lombardia dedica un progetto pluriennale ai giovani talenti artistici per promuoverli a livello internazionale. In parallelo, per favorire la diffusione della cultura musicale, sono previste azioni di sostegno per i migliori studenti dei licei musicali e delle accademie artistiche. Con l´introduzione dei nuovi licei coreutici, prevista dalla riforma nazionale, Regione Lombardia promuoverà l´educazione musicale nelle scuole favorendo lo sviluppo di poli musicali radicati sul territorio. Saranno individuati strumenti finanziari ed economici per sostenere i migliori musicisti, proponendo anche, in via sperimentale, l´istituzione di una "Dote Musica". Regione Lombardia ha in progetto di potenziare la capacità di attrarre grandi eventi musicali internazionali. In questo senso è determinata a rimuovere ostacoli normativi che oggi ne limitano l´organizzazione. In merito alla normativa antirumore è stato assunto l´impegno a collaborare con gli Enti Locali nel percorso di valutazione delle deroghe. Regione Lombardia assicura inoltre la propria disponibilità a valutare una revisione della normativa. Valorizzazione del Polo Cineaudiovisuale in Lombardia, con il pieno recupero dell´ex manifattura Tabacchi di Milano in cui hanno sede il Museo Interattivo della Cineteca e le Scuole Civiche di Cinema del Comune di Milano. Dopo l´approvazione del testo unico dello spettacolo, Regione Lombardia ha promosso iniziative che hanno riscosso grande attenzione da parte del pubblico. Tra queste, "Fai il pieno di cultura", "Oltre il palcoscenico" (240 eventi all´anno) e "Next", laboratorio di idee a sostegno del teatro. Ulteriore sviluppo sarà dato ai circuiti e agli itinerari in grado di promuovere l´attrattività della Lombardia, con particolare riferimento al sistema delle vie d´acqua e dei Navigli che ospitano Ville di elevato pregio artistico. La Villa Reale e il Parco di Monza assumeranno il ruolo di sede di rappresentanza, di grandi eventi e di polo d´attrazione del nuovo turismo culturale. Il patrimonio artistico sarà accresciuto con la legge che destina il 2% della spesa per l´edilizia pubblica alle nuove acquisizioni. Il grattacielo Pirelli, diventato a tutti gli effetti una sede espositiva molto gradita dalle migliaia di visitatori che hanno ammirato i capolavori della pittura del Rinascimento e Barocco, consoliderà il suo ruolo di vetrina artistica. La promozione di arte e cultura potrà contare anche sugli spazi del nuovo Palazzo Lombardia, già apprezzato dai cittadini lombardi per la serie di manifestazioni organizzate in occasione della sua inaugurazione (Vertical Sprint, visite guidate, concerti). Oltre all´apertura del Museo del Design alla Triennale, memoria storica della capacità progettuale lombarda, la rete è stata valorizzata con il riconoscimento di 187 musei, 25 ecomusei, 8 reti regionali di musei e 16 di sistemi museali, 46 sistemi bibliotecari che servono il 96% della popolazione. Di prossima realizzazione la Carta dei Musei della Regione, per offrire ancora più servizi integrati ai cittadini e ai visitatori, che potrebbe essere inserita tra le opportunità offerte dalla Carta Regionale dei Servizi (Crs) Il Programma Del Brianza Blues Festival (16-18 Luglio 2010) - Villa Reale Di Monza Venerdì 16 luglio: serata del blues made in Italy, con Fabio Treves e la sua band, il "Distretto 51" (formazione in cui suona anche il Ministro dell´Interno Roberto Maroni) e Davide Van de Sfross. Sabato 17 luglio: sul palco la Original Blues Brothers band e artisti internazionali Domenica 17 luglio: la "Notte delle chitarre" con un tributo a Jimi Hendrix che coinvolgerà Mick Taylor (dei Rolling Stones), il bassista di Hendrix, Billy Cox, il chitarrista degli Scorpions Uli, Jon Roth e Sonny Landreth, il più grande artista mondiale specializzato nel suonare la "slide", chitarra orizzontale le cui corde producono suoni "glissati" con l´impiego di un anello di metallo al posto del tradizionale plettro. Ogni serata si concluderà con una jam session cui parteciperanno tutti gli artisti sul palco e le giovani band selezionate in un "contest" che si svolgerà il 29 maggio al Teatro Manzoni di Monza. Saranno scelti tre gruppi musicali cui sarà affidato il compito di fare gli "openeres" delle tre serate del Brianza Blues festival. Oltre alla musica è previsto un settore food che, in base ad un accordo con Coldiretti e Camera di Commercio di Monza, consentirà di gustare i prodotti gastronomici tipici della Brianza.  
   
 

<<BACK