Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Novembre 2006
 
   
  CAME SUL GRATTACIELO PIÙ GRANDE DEL MONDO IL GRUPPO VENETO LEADER NEI DISSUASORI A SCOMPARSA (+15% NEL 2005) SI AGGIUDICA UNA COMMESSA PER IL BURJ DUBAI, EDIFICIO ALTO 800 METRI, E SI AVVIA A CHIUDERE L’ANNO A QUOTA 145 MILIONI DI EURO

 
   
  Treviso, 8 novembre 2006 – Il Gruppo Came, attivo nel campo della sicurezza attiva, dei dissuasori a scomparsa e dei prodotti per l’arredo urbano, mentre si avvia a chiudere il 2006 con valore della produzione intorno ai 145 milioni di Euro e un Mol sui 24 milioni di Euro, arricchisce la sua lista di commesse prestigiose in Medio Oriente. La controllata Urbaco ha infatti ottenuto l’appalto per l’installazione di dissuasori mobili per il grattacielo Burj Dubai. Una volta terminato, questo edificio del costo di 850 milioni di Dollari diventerà, con i suoi 800 metri, il più alto del mondo. “Con questa nuova, importante commessa mediorientale – spiega l’amministratore delegato Andrea Menuzzo – il Gruppo conferma la propria competitività in questo mercato, dove siamo presenti proprio con Urbaco e abbiamo raggiunto, con la conquista di altri appalti prestigiosi, un giro d’affari di oltre 8,5 milioni di Euro, registrando una crescita del 45% sull’anno precedente”. Ulteriori risultati positivi giungono anche da oltreoceano. Recentemente il Gruppo ha rilevato un’importante crescita nell’America Meridionale e Centrale, con un incremento pari al 20% nella prima e al 30% nella seconda. A questo si sommano le soddisfazioni ottenute negli Usa, dove sono state ottenute numerose commesse dal Governo Federale, come le forniture di dissuasori per il palazzo della Corte Federale di San Francisco e per la sede della Federal Reserve in Virginia. L’ottenimento di questi appalti porta il Gruppo a prevedere il raggiungimento di un turnover americano di 8 milioni di Euro entro i prossimi tre anni. “Il nostro – tiene a precisare Andrea Menuzzo – è da sempre un Gruppo a forte vocazione internazionale. Il nostro business in terra straniera ha registrato, nel primo semestre del 2006, un incremento del 10,5%. In questo periodo, infatti, il giro d’affari estero ha superato il 68% del fatturato complessivo, toccando quota 70 milioni di Euro”. Per consolidare il proprio primato e acquisire nuove quote di mercato, il Gruppo ha intrapreso una serie di operazioni di shopping a livello mondiale. Attraverso la capogruppo Fin-men S. P. A. È stata infatti intrapresa una politica di crescita, finalizzata all’ottenimento del controllo totale o della maggioranza delle società operanti nei mercati strategicamente rilevanti. Dopo l’acquisizione del 100% di Came Uk, il cui valore complessivo ha superato i 7 milioni di Euro, la società, seguendo un piano triennale d’investimenti di oltre 50 milioni di Euro, punta ora a completare le sue operazioni straordinarie in Medio Oriente (Came Middle East a Dubai), in Europa (Came Portogallo) e nelle Americhe (Came America). Per l’attuazione di questa strategia di consolidamento si impiegheranno, entro la fine del 2007, oltre 16 milioni di Euro. Oltre a quelli ottenuti in terra straniera, il Gruppo continua a conseguire importanti risultati anche in Italia, aggiudicandosi appalti di rilievo nazionale, come quello per la nuova Fiera di Milano. Grazie a questa e a numerose altre commesse conquistate lungo tutto lo stivale, il turnover italiano del Gruppo ha superato i 45 milioni di Euro, pari al 32% del totale. “I successi conseguiti – conclude Andrea Menuzzo – sono legati alla nostra scelta di non delocalizzare la produzione all’estero, e di investire invece costantemente nel settore innovazione, impiegando oltre 5 milioni di Euro nell’ultimo triennio per sviluppare nuovi prodotti. Proprio dalla ricerca sono nate le rivoluzionarie barriere antivento, il cui design consente un risparmio del 20% sui tempi di installazione. . .  
   
 

<<BACK