|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
PARMA: WEEK-END CON IL FAI
|
|
|
 |
|
|
Tornano le “Giornate di primavera” del Fondo per l’ambiente italiano. Sabato 27 a Parma, alla scoperta degli scaloni monumentali dell’antica via dei Genovesi. Domenica 28 ai “Castelli del sale” di Bargone e Scipione Tornano sabato e domenica le Giornate Fai di Primavera, appuntamento ormai consueto con cui il Fondo per l’ambiente italiano invita alla scoperta dei tesori del territorio. Doppio l’appuntamento: sabato 27 a Parma, con un pomeriggio dedicato alle visite degli scaloni monumentali dell’antica via dei Genovesi (oggi via Farini) in palazzi privati che per il Fai si apriranno al pubblico, e domenica 28 alla scoperta dei “Castelli del sale”, a Bargone e Scipione, in un affascinante itinerario da Salsomaggiore alle Terre dei Pallavicino. L’iniziativa di Parma è realizzata dalla delegazione di Parma del Fai, grazie alla disponibilità dei proprietari dei palazzi. Gli eventi a Bargone e Scipione sono organizzati con la Provincia di Parma e con la Sezione parmense del Club Alpino Italiano, in accordo con il Comune di Salsomaggiore Terme, con il supporto di Banca Monte Parma e con la fondamentale collaborazione dei proprietari dei castelli. Le giornate Fai di primavera sono l’appuntamento che ormai da diciotto anni il Fai dà agli italiani: un appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata in siti particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. “Mi piace sottolineare il valore dell’impegno del Fai nella tutela del nostro patrimonio”, ha detto nella presentazione di oggi al Parma Point il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, soffermandosi in particolare sugli appuntamenti di Scipione e Bargone: “Sono due castelli importanti con una storia che viene da lontano: rappresentano un patrimonio della provincia e del nostro paese. Anche questo è un modo per far conoscere ai cittadini un pezzo importante della nostra storia”. “In tutta Italia apriamo siti storici, monumentali, naturalistici per farli conoscere, perché la conoscenza fondamentale: vogliamo che tutto il paese sia permeato da una stessa e forte sensibilità nei confronti del nostro patrimonio. L’attività del Fai è quella di puntare i riflettori sulle bellezze che abbiamo, soprattutto su quelle che per tanti motivi, dalla scarsità di fondi alla negligenza, sono un po’ abbandonate, affinché vengano salvate dal degrado: e questo è fondamentale perché è un investimento per il nostro futuro”, ha aggiunto la responsabile della delegazione di Parma del Fai Laura Casalis. Convinto l’appoggio del Cai, coinvolto negli appuntamenti di Scipione e Bargone: “Noi siamo molto contenti di questa collaborazione con il Fai – ha osservato il presidente Guiduberto Galloni - anche perché la nostra non è solo un’associazione alpinistica: è un’associazione che promuove la cultura della montagna, tutto quello che è ambiente naturale e che in questo ambiente è contenuto. Uniamo la conoscenza dell’ambiente naturale con la conoscenza del patrimonio artistico, storico e architettonico, quindi svolgiamo un’attività anche culturale di promozione del territorio”. Per il proprietario del Castello di Scipione, Conte René von Holstein, la giornata del Fai “è un’iniziativa che valorizza il nostro territorio e non solo il castello di Scipione. Ci sta molto a cuore, e siamo molto lieti di poterla ospitare”. A Bargone saranno impegnati come ciceroni anche i ragazzi dell’Ipsaa Solari di Fidenza: “Abbiamo accolto molto volentieri questa iniziativa, che abbiamo considerato una proposta didattica. I nostri ragazzi – ha spiegato il docente Rodolfo Delmonte - sono pieni di entusiasmo”. Sostegno anche dal Comune di Salsomaggiore, “orgoglioso di poter partecipare – ha detto l’assessore all’Ambiente Tiziano Tanzi - anche per il rilievo del Fai e per il suo prezioso lavoro di tutela. In una realtà come la nostra, che ha una storia quasi tutta liberty, è molto importante recuperare una tradizione millenaria com’è quella dei castelli”. Sabato 27, Parma: le visite guidate agli scaloni dell’antica via dei Genovesi Dalle 15 alle 18,30 gli esperti Fai accompagneranno tutti gli interessati alla scoperta di alcuni gioielli parmigiani nascosti in palazzi privati: gli scaloni monumentali di Palazzo Meli Lupi Tarasconi, Palazzo Tondù Maraffi, Palazzo ex Baiardi-rosazza (ora Carmi), Palazzo Cantelli, Palazzo Pallavicino. Il ritrovo è fissato alle 15 a Palazzo Meli Lupi Tarasconi (via Farini, 37) per cominciare il primo giro. Per tutto il pomeriggio in tutti i palazzi ci sarà comunque sempre un “cicerone Fai” ad accogliere e guidare i visitatori. Domenica 28, Bargone e Scipione Alla scoperta dei castelli del sale, in un affascinante itinerario da Salsomaggiore alle Terre dei Pallavicino: ai Castelli di Bargone e Scipione, gentilmente messi a disposizione dei proprietari, e alle saline farnesiane di Salsominore. La giornata prevede un programma specifico per gli escursionisti e uno per i visitatori, che potranno non solo apprezzare i due castelli e le aree circostanti ma anche gustare prodotti tipici del territorio. Al Castello di Bargone, dalle 11 alle 13, e al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, dalle 14 alle 18.30, visite guidate, intrattenimenti ed enogastronomia. L’escursione (curata dal Cai) e le visite guidate sono gratuite. La prenotazione all’escursione è obbligatoria anche per chi partecipa con mezzi propri. La Sezione Cai di Parma mette a disposizione un pullman con partenza da Parma. Ritrovo ore 8,30 e partenza ore 8,45 al Palasport in Via Silvio Pellico, costo 10 euro. Per il pullman, prenotazione obbligatoria al Cai di Parma (Viale Piacenza, 40 - mercoledì, venerdì e sabato 17.30/19.30; giovedì 21/22.30): tel. 0521-1995241, e-mail caiparma@hotmail.Com) Informazioni e prenotazioni: Parma Turismi: tel. 0521-228152, fax 0521-223161 e-mail info@parmaturismi.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|