|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA E MAGGIORI TUTELE PER I CONSUMATORI D’ENERGIA DEGLI ASPIRANTI STATI MEMBRI DELL’ UIONE EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 25 marzo 2010 - Nella Settimana Europea per l’Energia Sostenibile (22-26 marzo 2010), l’Adoc lancia in Italia il progetto Beeams - Boosting energy Efficiency in Aspiring Member States, cofinanziato dall’Unione Europea nell´ambito del programma Ipa 2008 Civil Society Facility: Support to Partnership Actions “Environment, Energy Efficiency, and Health and Safety at Work”. Beeams è l’unico progetto vinto dall’Italia in questo bando sul tema dell’efficienza energetica. L’obiettivo è promuovere l´efficienza energetica, il consumo razionale e l’utilizzo di energie rinnovabili, nonché di rafforzare la tutela dei “consumatori di energia” negli aspiranti Stati Membri, favorendo l´accettazione dei valori, delle norme e delle buone prassi europee. Il partenariato che realizzerà il progetto, di cui Adoc è capofila, è costituito da organizzazioni dei consumatori delle principali aree di azione, quali la Serbia, la Croazia, la Bosnia e Herzegovina e la Turchia. “L’adoc ha deciso di impegnarsi in prima fila nell’emergenza energia – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – sia perché il costo dell’energia, per le famiglie e le imprese, sta diventando sempre più rilevante, sia perché è necessario operare delle scelte relativamente a quali fonti energetiche utilizzare e a come utilizzarle. Intendiamo lavorare, in Italia, con campagne d’informazione e rivendicazione dell’emergenza in corso, ma intendiamo anche estendere il nostro impegno a livello europeo, vero fronte decisionale in merito al settore energia e ai rapporti tra i Paesi produttori e i Paesi consumatori di energia. In quest’ottica i consumatori non devono e non possono essere l’ultimo anello della catena, altrimenti c’è il rischio che questa si spezzi. Il progetto Beeams, cofinanziato dalla Commissione Europea, rientra in queste scelte d’impegno e collaborazione con i Paesi candidati ad entrare in Europa, con le cui Associazioni dei consumatori l’Adoc intende aprire un dialogo forte e collaborativo, in modo da poter conoscere meglio i rispettivi popoli e creare un nuovo fronte d’impegno a livello europeo per salvaguardare i diritti e gli interessi dei consumatori.” Per l’Adoc è necessario favorire il cambiamento energetico sostenibile. “Il fotovoltaico in Europa, in dieci anni, è passato dall’1% al 12% del mercato energetico e si ritiene che nel 2020 esso possa soddisfare tra il 4% ed il 6% della domanda europea di elettricità – sostiene Nunzio Bongiovanni, Presidente di Adoc Lombardia e Responsabile Energia di Adoc - la penetrazione del fotovoltaico, inoltre, garantirà minori emissioni di Co2 nell’atmosfera, garantendo minore volatilità dei prezzi dell’energia e minori perdite sulla rete di distribuzione. A livello di spesa, oggi la produzione fotovoltaica in Europa costa tra i 20 ed i 40 cent. Al kwh, fra otto anni sarà tra i 10 ed i 20 cent. Di euro e dopo altri otto anni scenderà 5-10 cent. I paesi del progetto hanno quindi davanti a loro forti potenziali di crescita. E’ pertanto necessario operare per tempo affinché, al momento della prossima entrata in Europa, quei Paesi siano già impostati per una crescita armonizzata con l’Europa allargata”. “L’idea del progetto nasce dalla consapevolezza che un grande ostacolo alla diffusione di tecniche di risparmio, efficienza e sostenibilità energetica è costituito dalla scarsa motivazione dei consumatori - dichiara Germana Perella, Project supervisor e ideatrice del progetto – la ridotta possibilità di scelta, la frequente assenza di sistemi chiari di tariffazione, la scarsa informazione degli utenti costituiscono problemi comuni nell’area balcanica e nella Turchia. Da qui l’idea di un partenariato di organizzazioni di consumatori come motore del cambiamento di comportamento, un partner iato che punti a sviluppare una strategia condivisa nell’area di azione, non solo sensibilizzando sul tema energetico ma anche aumentando la consapevolezza dei diritti dei consumatori.” Queste le Associazioni dei consumatori coinvolte nel progetto e le regioni dove sarà operativo: Adoc – Italia; Klub Potrosaca Tz Tuzla – Bosnia and Herzegovina - Cantone di Tuzla; Potrosac – Croazia - Regione di Zagabria; Apos – Serbia - Provincia di Vojvodina; TüketÝcÝ BÝlÝncÝnÝ Geliþtirme Derneði – Turchia - Provincia di Istanbul. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|