|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO A PONTE DI PIAVE IL PRIMO SUPERMERCATO DEGLI AGRICOLTORI, ANCHE CON PRODOTTI “TRA LA TERRA E IL CIELO”
|
|
|
 |
|
|
Non solo dare un forte impulso alle produzioni locali di qualità, ma anche accorciare la filiera agricola a tutto vantaggio dei produttori e dei consumatori. Sono questi gli obiettivi che Coldiretti, Consorzi agrari e Regione del Veneto si prefiggono con l’apertura a Ponte di Piave del primo supermercato degli agricoltori, punto vendita di “Campagna Amica”, realizzato nell’Agenzia del Consorzio agrario di Treviso e Belluno. All’inaugurazione tenutasi ieri sono intervenuti, oltre al vicepresidente della Regione del Veneto, il presidente del Consorzio agrario di Treviso e Belluno, Emanuele Barattin, il presidente di Coldiretti Veneto Giorgio Piazza e il sindaco di Ponte di Piave. L’iniziativa, prima nel Veneto e in Italia, è nata dall’accordo siglato qualche mese fa tra Coldiretti e Consorzi agrari per l’avvio di una rete commerciale finalizzata alla vendita di prodotti agroalimentari in un rapporto diretto tra aziende agricole e consumatori. Questo significa disponibilità di prodotti del territorio in tempo pressochè reale, freschissimi e ottenuti secondo i ritmi delle lavorazioni stagionali, senza costi di intermediazioni aggiuntive. E’ un’iniziativa che risponde anche ai principi della Legge regionale n. 3 del 2010, prima in Italia a valorizzare i prodotti di vicinato, quelli cosiddetti a Km 0, perché ottenuti il più vicino possibile al luogo di vendita. “Questo genere di mercato – ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale – rientra nell’obiettivo di accorciare la filiera agricola, creando anche più occasioni di vendita diretta. Quella che promuove i prodotti a Km 0 – ha poi ricordato il vicepresidente – è una legge nata da un’idea della Coldiretti, divenuta proposta di legge popolare e fatta propria da tutto il Consiglio veneto: è un’iniziativa che ha dato un forte impulso alle produzioni identitarie e che, premiando le produzioni locali, dà una mano concreta ai nostri agricoltori. In questa direzione va anche il recente accordo tra sistema turistico e sistema agroalimentare per proporre prodotti locali agli ospiti di una Regione, il Veneto, dove pernotta circa un turista ogni 5 che soggiornano in Italia”. Il mercato di Ponte di Piave, allestito in uno spazio di 120 mq, vede presenti gli stessi produttori agricoli e offre la possibilità di acquistare in un “negozio” i sapori autentici della nostra campagna. L’offerta è anche allargata ai prodotti individuabili dal logo ombrello regionale,:la stella a sette punte in un cerchio multicolore affiancata dal Leone di San Marco e dalla scritta “Veneto. Tra la terra e il cielo”. Questo particolare marchio permette di riconoscere facilmente tutte le specialità agroalimentari vanto del Veneto che si fregiano di Doc, Dop, Igp e di altri riconoscimenti che ne certificano la rispondenza a norme oggettive di qualità. Per chi ama il “fai da te” nell’orto, nei locali adiacenti, si può trovare come da sempre tutto l’occorrente per diventare provetti coltivatori, compresa la consulenza di personale qualificato: attrezzi, concimi naturali, sementi agro farmaci. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|