|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
INCENTIVI: VENERDÌ IN VIGORE IL DECRETO, DAL 6 APRILE VIA AGLI SCONTI SCAJOLA: “IN 20 MESI STANZIATI OLTRE 9,5 MILIARDI PER L’ECONOMIA REALE”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 25 marzo 2010 - Entrerà in vigore venerdì il decreto legge sugli incentivi e subito dopo il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola firmerà il decreto attuativo che definirà le modalità per la concessione degli sconti sui ciclomotori, le cucine e gli elettrodomestici, le case ecosostenibili, gli abbonamenti a internet veloce per i giovani fino a 30 anni e i prodotti industriali come gru, rimorchi, macchine agricole che aumenteranno la sicurezza sul lavoro. Gli incentivi scatteranno il 6 aprile: da quel giorno i consumatori potranno ottenere gli sconti sui loro acquisti direttamente dal rivenditore. “Con questi incentivi – ha detto il Ministro Scajola – si rafforza la politica industriale del Governo Berlusconi. I 300 milioni di incentivi al consumo, a cui si aggiungono i 70 milioni di sgravi fiscali per il tessile e i 50 milioni per cantieristica e aerospazio si aggiungono ai 900 milioni stanziati lo scorso anno per gli incentivi all’acquisto di auto e ciclomotori ecologici. Complessivamente, nei 20 mesi di governo, abbiamo stanziato 9,5 miliardi per l’economia reale: oltre agli incentivi al consumo, 1,9 miliardi di incentivi agli investimenti e alla produzione, 2,7 miliardi di incentivi all’innovazione, 2,2 miliardi di incentivi energetici e alle fonti rinnovabili e 1,6 miliardi al Fondo di Garanzia, che ha assicurato il credito a oltre 25 mila piccole e medie imprese. Buona parte di questi incentivi sono stati già erogati o sono in corso di erogazione e stanno contribuendo a uscire dalla crisi, sostenendo l’occupazione, la crescita delle imprese, la lotta all’inquinamento. In particolare, gli incentivi all’innovazione daranno complessivamente lavoro a 100 mila ricercatori e tecnici. Stiamo anche accelerando la spesa: nel quarto trimestre 2009 abbiamo erogato alle imprese 2,6 miliardi, il triplo delle erogazioni del quarto trimestre 2008”. La Politica Industriale Del Governo Berlusconi Sostegni A Consumi, Produzione, Innovazione, Energia, P.m.i. Servizi Incentivi Al Consumo
· Incentivi 2009 (auto, ciclomotori, elettrodomestici) |
900 milioni |
· Incentivi 2010 (ciclomotori, elettrodomestici, cucine…) |
300 milioni |
Totale |
1.200 mil | Incentivi Alla Produzione
· Contratti di programma |
500 milioni |
· Accordi di programma |
300 milioni |
· Aeronautica e difesa |
800 milioni |
· Sostegni al tessile |
70 milioni |
· Nuove commesse Cantieristica |
50 milioni |
· Zone franche urbane |
100 milioni |
· Fondo salvataggi e ristrutturazioni |
70 milioni |
Totale |
1.890 mil | Incentivi All’innovazione
· Programmi Innovazione Industriale (Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Made in Italy) |
700 milioni |
· Contratti d’innovazione |
1.000 milioni |
· Fonti rinnovabili e reti elettriche |
100 milioni |
· Fondo garanzia per innovazione e rinnovabili |
250 milioni |
· Fondo innovazione-brevetti |
80 milioni |
· Banda larga |
430 milioni |
· Tv digitale terrestre |
120 milioni |
Totale |
2.680 mil | Incentivi Energetici E Green Economy
· Incentivi sviluppo fotovoltaico (anno 2010) |
1.000 milioni |
· Sicurezza sistema energetico e competitività imprese (anno 2010) |
750 milioni |
· Detrazioni fiscali per efficienza energetica dei cittadini (anno 2009) |
500 milioni |
Totale |
2.250 mil |
Fondo Garanzia Per Le Pmi |
1.600 mil |
Totale Generale |
9.620 mil | |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|