Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Novembre 2006
 
   
  CREMONA, XI SALONE STUDENTE STAND DELLA REGIONE SULLE AZIONI DI SOSTEGNO AL CAPITALE UMANO

 
   
  Cremona, 8 novembre 2006 - Da giovedì 16 a sabato 18 novembre si terrà a Cremona il Salone dello Studente. Negli spazi espositivi della Fiera di Cremona, organizzati in tre settori: formazione, lavoro e tempo libero, saranno organizzati 175 eventi (convegni, seminari, laboratori) destinati ai giovani ma anche alle loro famiglie, ai manager e agli operatori del settore. Giunto all´Xi edizione, il salone è diventato in questi anni un punto di riferimento non solo regionale ma anche nazionale. L´anno scorso i visitatori furono 25. 000. Il programma e le finalità del Salone, quest´anno dedicato al tema della mobilità, sono stati presentati questa mattina a Cremona nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, insieme all´assessore alla Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Lombardia, Gianni Rossoni, e al sindaco di Cremona Gian Carlo Corada, anche rappresentanti di istituzioni locali e sponsor pubblici e privati che, con il Ministero del lavoro, la Regione, il Comune e la Provincia, hanno organizzato e sostenuto questa iniziativa. "Siamo presenti al Salone con un nostro stand - ha affermato l´assessore Rossoni - per far conoscere le iniziative che la Regione Lombardia mette in campo per valorizzare il capitale umano, la leva del nostro sviluppo. Abbiamo puntato e puntiamo molto, quindi, sulla formazione dei nostri giovani e vi dobbiamo puntare sempre di più perché essi possano avere una formazione rispondente alle reali esigenze del mercato del lavoro. Il problema allora è allora è quello dell´orientamento che, tenendo conto delle inclinazioni individuali, indirizzi i giovani verso competenze e professioni spendibili sul mercato. Si potrà così ridurre la dispersione scolastica ancora troppo grande: infatti il 30% i ragazzi che si iscrivono alle superiori, abbandonano nel corso del I e Ii anno. Il problema non è quindi - ha detto ancora Rossoni - a quale età fissare l´asticella dell´obbligo scolastico ma evitare che i ragazzi si perdano per strada. Questo salone dello studente, e la qualità dei suoi partecipanti, possono aiutare i giovani e le loro famiglie a dare una risposta alle domande: quale scuola scegliere? Quale strada fare? Come evitare i percorsi formativi deboli, anticamera della precarietà?" Presso lo stand della Regione Lombardia è possibile partecipare ad un gioco interattivo, il cui fine è quello di far conoscere meglio l´Europa in tutti i suoi aspetti. All´europa è tra l´altro dedicato uno spazio apposito nel quale sono presentati i tanti programmi europei sulla mobilità e sull´integrazione culturale. Nei padiglioni della Fiera sono presenti anche altri spazi a tema: "La città e il lavoro", dove saranno messe in mostre le attività artigianali; "Le professioni in divisa" e "Lo Sport" per incentivare la pratica sportiva e diffondere i valori dello sport. Poiché uno dei obiettivi principali della manifestazione è quello di orientare alla formazione al lavoro, i giovani potranno misurarsi in colloqui di orientamento o fare prove simulate di test di ammissione all´Università. Il salone rimarrà aperto dalle ore 8,30 alle 17. E´ previsto un bus navetta da e per la stazione ferroviaria ogni 15 minuti Il programma completo è sul sito: www. Salone-studente. It. .  
   
 

<<BACK