Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Novembre 2006
 
   
  CASA,PRERP 2006/08 SCOTTI RICEVE COSTRUTTORI EDILI

 
   
  Milano, 8 novembre 2006 - L´assessore alla Casa e Opere Pubbliche della Regione Lombardia, Mario Scotti, ha incontrato oggi pomeriggio il comitato direttivo dell´Associazione nazionale Costruttori Edili (Ance) - Centredil, per confrontarsi sul Piano di Edilizia Residenziale e Pubblica (Prerp) 2006/2008, già approvato dalla Giunta regionale e attualmente in discussione nelle competenti commissioni consiliari. "Oggi - ha spiegato Scotti - il sistema tradizionale dell´edilizia residenziale pubblica incentrato sulla concentrazione di fasce deboli in grandi quartieri con canoni simbolici non regge più, sia da un punto di vista sociale che da quello economico degli operatori del settore". "Quindi - ha proseguito l´assessore alla Casa - la realizzazione degli alloggi per i meno abbienti deve essere integrata, sostenibile e aperta a tutti gli operatori". Questa è la strada che il Governo regionale lombardo ha individuato per soddisfare tutte le esigenze abitative, sia in affitto a canone sociale per i meno abbienti, sia a canone moderato che in proprietà "convenzionata". Ma è anche il modo affinché, a fianco della componente sociale, sia assicurata a tutti gli operatori pubblici e privati l´indispensabile copertura economica delle iniziative. L´apertura a tutti gli operatori consentirebbe poi di realizzare alloggi a prezzi significativamente inferiori a quelli attualmente imposti dal mercato. Nel prossimo Prerp, lo strumento principale di attuazione sarà l´Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, mediante il quale si potrà negoziare con i Comuni sulla base di una preventiva ripartizione di risorse e programmi che garantiscano una pluralità di tipologie edilizie e che possano quindi assicurare la fattibilità finanziaria e il mix sociale. "Inoltre - ha aggiunto Scotti - stiamo studiando una modalità per sostenere l´acquisto della prima casa, preferibilmente di edilizia convenzionata da parte delle giovani coppie, che sia economicamente più significativa". Infine, i criteri per la determinazione dei canoni di locazione dovranno garantire all´inquilino l´applicazione di un canone sostenibile e assicurare al sistema, fatta salva la sua funzione sociale, le risorse necessarie per la copertura dei costi. "La nostra azione - ha concluso l´assessore - sarà indirizzata a creare le condizioni affinché si possano realizzare alloggi a prezzi inferiori al mercato, agendo anche sulle norme urbanistiche. L´obiettivo è, infatti, quello di assicurare la disponibilità di aree da parte dei Comuni mediante una serie di agevolazioni in termini di procedure sia a livello urbanistico che a livello edilizio". .  
   
 

<<BACK