Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Marzo 2010
 
   
  MILANO: GIORNATA FAI DI PRIMAVERA. PALAZZO DEL CAPITANO APRE LE PORTE AI MILANESI

 
   
  Sabato 27 e domenica 28 marzo, dalle 10 alle 18, il Palazzo del Capitano di via Beccaria – oggi sede dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti, dell’Assessorato all’Ambiente e del Comando di Polizia Locale – apre le porte alla città. In occasione della Xviii Giornata Fai di Primavera, i milanesi potranno visitare il palazzo cinquecentesco sotto la guida esperta dei volontari del Fai – Fondo Ambiente Italiano. L’ingresso è in via Beccaria 19 e la visita guidata è gratuita. “Invitiamo tutti i cittadini a visitare questo piccolo gioiello del patrimonio storico e artistico milanese – hanno detto il vice Sindaco Riccardo De Corato e l’assessore Paolo Massari –. Il Palazzo si trova nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo e da Palazzo Reale, di fronte all´Arcivescovado. Costruito nella seconda metà del Cinquecento, ha visto scorrere nelle sue stanze cinque secoli di storia della nostra città. È quindi una buona occasione per visitarlo con la guida esperta del Fai, da sempre attento alle bellezze nascoste del nostro Paese”. “Anche Palazzo del Capitano – ha aggiunto Massari – come tutti i monumenti storici e artistici di questa città esposti alle intemperie, deve essere difeso anche dallo smog, che ne danneggia la conservazione. La battaglia intrapresa da questa Amministrazione contro l’inquinamento si affianca dunque a quella del Fai per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio monumentale. La bellezza è un valore universale che intendiamo preservare nella nostra città, soprattutto quando ad essa si unisce l’alto significato della testimonianza storica”. “Palazzo del Capitano ed altri grandi monumenti storici di Milano – conclude il vice Sindaco – sono preservati anche attraverso i provvedimenti viabilistici e le diverse misure di contenimento del traffico”.  
   
 

<<BACK