Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Marzo 2010
 
   
  TURISMO. PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE A PORTO TOLLE

 
   
  La Regione Veneto ha deciso di aderire ad un’iniziativa progettuale per la promozione di forme di ospitalità diffusa nel territorio del comune di Porto Tolle (Rovigo), soprattutto attraverso il riutilizzo di edifici rurali, assegnando per queste finalità un importo di 100 mila euro a carico del bilancio 2010. Del provvedimento, adottato in occasione dell’ultima seduta della giunta regionale, è stata data notizia oggi dal sindaco di Porto Tolle Silvano Finotti insieme all’assessore Raffaele Crepaldi, presente l’assessore regionale al bilancio e alla pesca. L’assessore Crepaldi ha fatto presente che nel territorio comunale ci sono più di duecento tra edifici e corti rurali, ville padronali e altri manufatti di valore testimoniale. Per questo motivo il comune ha proposto alla Regione un progetto di valorizzazione turistica per favorire un sistema di ospitalità diffusa che riguardi in particolare questo patrimonio. Gli obiettivi sono il recupero con finalità ricettive di questi immobili presenti in zone agricole, accrescendo in tal modo le potenzialità dell’economia locale; correlare l’ospitalità turistica con la promozione dei prodotti tipici dell’agricoltura e della pesca; dare corpo alle attività di pesca turismo e ittiturismo presso le comunità pescherecce del Delta del Po. Per il sindaco Finotti si tratta di un’opportunità e di una sfida importante sulla quale coinvolgere i privati per incentivare un turismo di visitazione lenta per chi sia disposto a vivere in maniera integrale i tempi del Delta del Po, che sono scanditi dallo scorrere dell’acqua. Da parte sua l’assessore regionale ha sottolineato la valenza di questo progetto che punta a valorizzare una modalità compatibile di sviluppo turistico in un’area come quella del Delta che non ha uguali. La sfida – ha aggiunto – è quella di convincere i privati a investire in una progettualità per trasformare gli edifici rurali in luoghi di ricettività per un turismo che voglia “gustare” un ambiente unico legato all’acqua e prodotti agricoli ed ittici di qualità certificata, con indubbie ricadute anche dal punto di vista occupazione. Restando nel campo delle azioni a favore del turismo, l’assessore ha comunicato anche che la giunta regionale ha assegnato un ulteriore finanziamento di 500 mila euro per il ripascimento delle vicine spiagge di Boccasette e Barricata e della Spiaggia delle Conchiglie.  
   
 

<<BACK