Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Novembre 2006
 
   
  DIAGNOSI E VACCINI PER IL CANCRO ALL’UTERO

 
   
  Torino, 8 novembre 2006 - Giovedì 9 e venerdì 10 Novembre 2006, si svolgerà a presso la sede della Fondazione di Biotecnologie, Villa Gualino, dalle ore 8,30 in poi, iI Convegno Europeo sulle nuove strategie diagnostiche e vaccinali del cancro alla cervice uterina, dal titolo “Hpv and Cancer”, organizzato dal Prof. Santo Landolfo, Virologo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, e dalla Prof. Ssa Marisa Gariglio, Virologa della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 3500 nuovi casi di cancro della cervice uterina, che con 1800 decessi l’anno rappresenta, dopo il cancro della mammella, la seconda causa di morte per tumore nelle donne. Attualmente è possibile seguire l’infezione dalle sue fasi iniziali con un semplice esame di routine quale il Pap test. Tuttavia, l’elevata percentuale di falsi positivi pone dei limiti all’impiego di questo test per identificare con certezza le infezioni da Hpv. Si rende quindi necessario introdurre nella pratica diagnostica il test a Dna che permette di identificare con precisione infezioni da Hpv in modo da poter intervenire più precocemente, limitando enormemente l’aggressività chirurgica. Nei due giorni del convegno si parlerà quindi della diagnostica e della prevenzione delle infezioni da Hpv. In particolare, relativamente al primo tema, verranno presentate dal Dott. Guglielmo Ronco del Centro per la Prevenzione Oncologica della Regione Piemonte i risultati di un recente studio eseguito su 33. 364 donne, di età compresa tra i 35 ed i 60 anni, che indica come la ricerca della presenza di Dna di Hpv presenti una sensibilità notevolmente superiore al Pap test ed apra quindi interessanti prospettive nella diagnosi precoce di infezioni da Hpv. Le informazioni dettagliate sul convegno sono disponibili sul sito www. Hpvturin. Org .  
   
 

<<BACK