|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
UNIVERSITÀ IN SARDEGNA REGIONE PRONTA A INTERVENIRE
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 1 aprile 2010 - "Da tempo sosteniamo che le ´eccellenze´ sono una delle grandi risorse su cui basare il nostro nuovo modello di sviluppo e crediamo nella possibilità di valorizzare ancora di più una di queste realtà che proprio di recente ha ottenuto la migliore certificazione, con il primo posto assegnatole dal Censis nel rapporto annuale sull´università". L´ha sottolineato il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, al termine dell´incontro avuto il 30 marzo ad Alghero, di ritorno dalla trasferta della Giunta all´Asinara, con il preside della Facoltà di Architettura di Alghero, Giovanni Maciocco, presente il sindaco della capitale della Riviera del Corallo, Marco Tedde. Quest´ultimo ha osservato che da tempo l´amministrazione locale non solo sostiene attivamente la Facoltà, ma incalza la Regione per trovare una soluzione che consenta una programmazione pluriennale di una realtà in grado di offrire servizi di alta qualità non solo al territorio ma a tutta la Sardegna. Il responsabile della Facoltà ha fatto una breve cronistoria di quella che il Censis ha classificato la prima facolta´ di Architettura d´Italia (su 25, comprese quelle da tempo all´avanguardia nel Nord e nel Centro Italia ), illustrando non solo le attuali difficolta´ economiche (servono 400 mila euro per chiudere l´anno accademico, mentre per il futuro si stima in circa 800 mila euro i costi di di gestione annui) ma soprattutto le prospettive. In particolare, Maciocco si e´ soffermato sui progetti di attrazione di studenti provenienti da altri paesi, che potrebbero essere 100 per anno, con borse di studio regionali da 5 mila euro legate alla performance delle Facoltà. Un´altra proposta e´ quella di attingere al Master and back, rafforzando i percorsi di rientro con la destinazione del 25% dei fondi al finanziamento di ricercatori a tempo determinato triennali, prevedendo un cofinanziamento da parte delle Università. Il preside ha anche ricordato che la Facoltà di Architettura (nata nel 2002) ha attualmente tre corsi di laurea (Architettura, Design e Urbanistica) ma sviluppa numerose attività al servizio del territorio, dal progetto Itaca (corso di formazione su attivita´ e competenze ambientali) a corso di specializzazione Index (progettazione e sviluppo di strumenti, interfacce e sistemi informatici in materia di cultura e ambiente). Inoltre, da alcuni anni è attivo il corso di laurea magistrale internazionale in Pianificazione e Politiche per la Città, l´Ambiente e il Territorio organizzato con lo Iuav di Venezia e le universita´ autonome di Barcellona, Girona e Lisbona. "E a partire dal 2010, dopo in corso di laurea triennale, ci sarà - ha annunciato - quello biennale magistrale internazionale, a titolo congiunto, con la Facoltà di Architettura di Lisbona e con quella di Montpellier". "Ho accolto volentieri la possibilità di questo confronto - ha concluso il Governatore, spiegando che gli uffici stanno esaminando la possibilita´ di un contributo specifico per il contingente e per la gestione a regime - e l´esposizione del preside mi rafforza nella convinzione che dobbiamo contribuire far superare le attuali difficoltà, ma soprattutto lavorare per la prospettiva. E, tutti insieme possiamo contribuire a far si´ che questi esempi di eccellenza non solo non vengano lasciati da soli ma vengano rinforzati. Perchè solo dando continuità a casi come la Facolta´ di Architettrura di Alghero si riesce a fare veramente sistema". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|