|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
SAIPEM: TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 L’UTILE NETTO DEL TERZO TRIMESTRE DEL 2006, COMPRENSIVO DEGLI EFFETTI ASSOCIATI ALL’ACQUISIZIONE DI SNAMPROGETTI PARI A 12 MILIONI DI EURO, SI ATTESTA SUI 104 MILIONI DI EURO CON UN INCREMENTO DEL 65% RISPETTO AL CORRISPONDENTE PERIODO DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.
|
|
|
 |
|
|
San Donato Milanese, 8 novembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Saipem Spa ieri ha esaminato la situazione trimestrale consolidata del Gruppo al 30 settembre 2006 redatta in conformità ai principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standards – Ifrs) e non assoggettata a revisione contabile. La situazione trimestrale recepisce gli effetti associati al consolidamento di Snamprogetti a decorrere Gli investimenti tecnici effettuati nel corso del terzo trimestre del 2006 ammontano a 185 milioni di euro (99 milioni nel corrispondente trimestre del 2005) e hanno riguardato: interventi di mantenimento e upgrading del parco mezzi esistente (47 milioni di euro), investimenti relativi a mezzi navali ed attrezzature per contratti specifici, principalmente Kashagan (42 milioni di euro), investimenti di potenziamento delle strutture operative in Kazakhstan e nel West Africa (17 milioni di euro), le attività di conversione di una nave cisterna in un’unità Fpso destinata ad operare in Brasile nel campo Petrobras di Golfinho 2 (73 milioni di euro) e gli investimenti tecnici effettuati da Snamprogetti per 6 milioni di euro. Gli investimenti tecnici effettuati nel corso dei primi nove mesi del 2006 ammontano a 416 milioni di euro (236 milioni nel corrispondente periodo del 2005) e hanno riguardato: interventi di mantenimento e upgrading del parco mezzi esistente (109 milioni di euro), investimenti relativi a mezzi navali ed attrezzature per contratti specifici, principalmente Kashagan (86 milioni di euro), investimenti di potenziamento delle strutture operative in Kazakhstan e nel West Africa (47 milioni di euro), le attività di conversione di una nave cisterna in un’unità Fpso destinata ad operare in Brasile nel campo Petrobras di Golfinho 2 (164 milioni di euro) e gli investimenti tecnici effettuati da Snamprogetti, nel secondo e terzo trimestre del 2006, per 10 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2006 ammonta a 1. 637 milioni di euro, con un aumento di 625 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2005, principalmente ascrivibile all’acquisizione di Snamprogetti e alla distribuzione di dividendi. Rispetto alla situazione al 30 giugno 2006, che già incorporava gli effetti dell’acquisizione Snamprogetti e la distribuzione di dividendi, l’indebitamento finanziario netto è aumentato di 105 milioni di euro per la prosecuzione della campagna investimenti e per un aumento del capitale circolante. Portafoglio ordini - Nel terzo trimestre del 2006 Saipem “stand alone” ha acquisito nuovi ordini per un totale di 1. 732 milioni di euro (1. 080 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2005) e Snamprogetti per 903 milioni di euro. Tra le principali acquisizioni del terzo trimestre si segnalano: per l’Offshore: per conto Sonangol P&p il contratto relativo alla fornitura e alla gestione di un’unità Fpso per lo sviluppo del giacimento Gimboa, situato al largo delle coste angolane, nel Blocco 4/05 a una profondità d’acqua di 700 metri; per conto Burullus Gas Company, il progetto, di tipo Epic, West Delta Deep Concession Phase Iv, in Egitto, che prevede design, ingegneria, approvvigionamento, costruzione, installazione e messa in opera dei sistemi sottomarini per lo sfruttamento di otto nuovi pozzi per l’espansione del sistema di produzione dei giacimenti Scarab/saffron e Simiam; per conto Companhia Mexilhao do Brasil, il contratto Mexilhao, in Brasile, che prevede trasporto e installazione di un jacket, dei pali di ancoraggio e delle topside della piattaforma Pmxl-1, nell’ambito dello sviluppo del campo Mexilhao, nel bacino di Santos, circa 140 chilometri a largo delle coste dello Stato di San Paolo; per l’Onshore: per conto Saudi Aramco, il contratto, di tipo Epc, per la realizzazione dell’impianto di separazione gas-oil (Gosp) nell’ambito del programma di sviluppo del giacimento petrolifero di Khurais, in Arabia Saudita situato a circa 180 chilometri a nord est di Riyadh. Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione di quattro treni di separazione di gas e greggio, oltre a una serie di infrastrutture di produzione; per conto Perù Lng, il progetto Melchiorita Lng, in Perù, che prevede la costruzione del terminale di rigassificazione di Pampa Melchiorita, situato a 200 chilometri a sud di Lima; il contratto è stato acquisito in joint venture con Constructora Norberto Odebrecht ed in consorzio con Jan de Nul Nv; per le Perforazioni Mare: per conto Eni Exploration & Production, il noleggio, per tre anni, della nave di perforazione Saipem 10000 in diverse parti del mondo a partire dal terzo trimestre del 2009; per conto Exxon Mobil, l’estensione, a seguito dell’esercizio di opzione, del noleggio della piattaforma semisommergibile Scarabeo 7, in Nigeria, per le attività di perforazione, per la durata di 16 mesi; per le Perforazioni Terra: per conto Pdvsa, il noleggio di un impianto in Venezuela, per la durata di cinque anni; per conto Pdvsa, il noleggio di quattro impianti in Venezuela, due per la durata di cinque anni, uno per la durata di un anno e uno per la durata di quattro mesi; per conto Zhaikmunai, il noleggio di due impianti, in Kazakhstan, per la durata, rispettivamente, di trentuno e trentasei mesi; per conto Saudi Aramco, il noleggio di un impianto, in Arabia Saudita, per la durata di tre anni; per conto Groupement Sonatrach Agip, il noleggio di un impianto, in Algeria, per la durata di due anni; per conto Repsol Ypf, il noleggio di due impianti, in Algeria, ciascuno per la durata di un anno; per conto First Calgary, il noleggio di un impianto, in Algeria, per la durata di due anni. Le acquisizioni di nuovi ordini nel corso dei primi nove mesi del 2006, comprensivi dei contratti acquisiti da Snamprogetti nel secondo e nel terzo trimestre, ammontano a 8. 417 milioni di euro. Il portafoglio ordini del Gruppo Saipem al 30 settembre 2006 raggiunge il livello record di 12. 804 milioni di euro. Previsioni per l’esercizio 2006 I volumi espressi nei primi nove mesi e i contratti in portafoglio con esecuzione prevista nel corrente anno, consentono, allo stato, di prevedere per l’esercizio 2006, per Saipem “stand alone”, ricavi in crescita e un aumento dell’utile netto in misura superiore all’obiettivo del 15% annunciato a inizio anno. Snamprogetti, acquisita a fine marzo, è prevista esprimere, nei nove mesi in cui verrà consolidata, ricavi per circa 2. 300 milioni di euro e un risultato netto di circa 45 milioni di euro; l’effetto positivo sull’utile netto Saipem, al netto degli oneri finanziari associati all’acquisizione e tenendo conto delle sinergie di costo conseguite e programmate (sia in Saipem che in Snamprogetti), è previsto essere di circa 34 milioni di euro. La buona intonazione del mercato e la competitività e credibilità raggiunte da Saipem consentono di prevedere acquisizioni di nuove commesse che mantengano il portafoglio ordini sui livelli eccezionalmente alti raggiunti a fine settembre. Gli investimenti tecnici previsti per il 2006 aumentano a 670 milioni di euro circa, rispetto ai 600 milioni precedentemente annunciati, per l’inizio delle attività di approntamento di una nuova unità Fpso e di un nuovo semisommergibile di perforazione per acque profonde, a fronte di contratti recentemente acquisiti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|