|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
LYCOS EUROPE, PRIMO TRIMESTRE 2006 BUONO MOL A +92%, ABBATTUTE DEL 75% LE PERDITE NETTE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 - Lycos Europe, società leader nel settore dei portali in internet, ha reso noto i dati di bilancio riguardanti i primi tre mesi del 2006: il fatturato, per quanto riguarda i settori di shopping e “service”, è stato di 29. 9 milioni di euro, in linea con le cifre dell’analogo periodo del 2005, mentre le perdite nette diminuiscono in modo consistente del 75% rispetto agli 8. 1 milioni di euro del 2005, fermandosi a quota 2 milioni di euro. Il margine operativo lordo risulta di 0. 5 milioni di euro e riflette un miglioramento molto ampio (circa il 92%) rispetto al 2005. In base ai dati, e considerando l’ingresso della società sul mercato svedese, Lycos ha definito le aspettative per i prossimi mesi del 2006: nel secondo trimestre – secondo le previsioni di Lycos -, calcolando un ulteriore aumento delle entrate, il fatturato potrebbe arrivare a una quota oscillante fra 32 e 34 milioni di euro. “I risultati ottenuti nel processo di miglioramento sostenibile – afferma Enrico Fiorentin, portavoce di Lycos per l’Italia - ci incoraggiano a proseguire con la nostra strategia di portale e di prodotto. Abbiamo riscontrato un notevole successo nella creazione di un centro di sviluppo potente e flessibile; a breve i nostri utenti in Italia trarranno beneficio da una gamma di nuovi ed emozionanti canali e servizi community e di comunicazione estremamente innovativi. ” Ogni mese circa 27 milioni di utenti visitano i siti Lycos in Europa, e, più precisamente, nei seguenti Paesi: Austria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Spagna e Svezia. “La direzione positiva intrapresa dai risultati finanziari è in gran parte dovuta alla riduzione dei costi – osserva Christoph Mohn, Ceo di Lycos Europe. – Guardando al futuro – prosegue Mohn – ci aspettiamo un aumento delle entrate in vista anche del lancio di nuove tecnologie dai nostri laboratori” . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|