|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: SEDUTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE - LUNEDÌ 12 APRILE RIORDINO DELLE COMUNITÀ COMPRENSORIALI
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 15 aprile 2010 - Riordino delle comunità comprensoriali, piano per emergenze legate al trasporto di materiale radioattivo, assegnazione della concessione idroelettrica per la centrale di Bressanone: sono alcune delle delibere aprrovate dalla Giunta provinciale nella seduta del 12 aprile prima dell´improvvisa interruzione dovuta all´incidente ferroviario in val Venosta. Riordino delle Comunità comprensoriali - La Giunta ha approvato lo schema di riordino delle Comunità comprensoriali, che comporta tra l´altro una riduzione del numero dei componenti dei vari organismi. Il ddl viene ora passato al Consiglio dei Comuni e al Consiglio provinciale per le valutazioni di legge. "Spero che si giunga ad una trattazione rapida, considerato che dopo le elezioni comunali anche i comprensori dovranno essere nominati ex novo", spiega il presidente Durnwalder. Secondo la bozza, il numero complessivo dei consiglieri comprensoriali scende dagli attuali 232 a 155, le giunte avranno 5 membri ad eccezione dei comprensori che superino gli 80mila abitanti (quindi Bolzano), in cui la giunta sarà di 7 componenti. I consiglieri di comprensorio saranno quindi 34 nel Burgraviato (finora 58), 19 in val d´isarco (31), 33 in Pusteria (37), 16 nel Salto-sciliar (29), 24 in Oltradige-bassa Atesina (28), 19 in Venosta (30) 10 in Alta val d´Isarco (19). Inoltre l´organismo può decidere l´elezione di un vicepresidente del gruppo linguistico diverso rispetto al Presidente. Emergenze legate a trasporti di materiale radioattivo - La Giunta ha approvato un accordo in materia di protezione civile e ambientale per la pianificazione di emergenze derivanti dal trasporto di materiale radioattivo. Il piano, elaborato dai servizi provinciali di protezione civile, mobilità e ambiente, contempla una serie di misure e di interventi tempestivi da mettere in pratica nei diversi casi di incidenti legati al trasporto di sostenze radioattive. Negli ultimi tempi in Alto Adige sono stati registrati 35 trasporti nonché da e per i vari ospedali. Criteri per contributi alle associazioni tutela animali - Su proposta dell´assessore Hans Berger la Giunta ha approvato nuovi criteri per la concessione di contributi alle associazioni per la protezione degli animali. Complessivamente la Provincia finanzia organizzazioni e strutture private con 300mila euro all´anno, a cui si aggiungono 650mila euro per la struttura della Sill a Bolzano, gestita dai servizi sanitari provinciali. Secondo le nuove modalità, i costi per l´assistenza veterinaria degli animali nelle strutture verranno sostenuti direttamente dall´ente pubblico. I criteri prevedono inoltre che all´atto di consegna di un animale possa essere richiesto al cittadino beneficiario il versamento di un importo fino a 70 euro per un cane e fino a 50 euro per un gatto. "In tal modo si vuole evitare che le persone si comportino in modo superficiale: di frequente accade che vogliono portarsi a casa un animale ma tornano due giorni dopo a riconsegnarlo perchè ci hanno ripensato", sottolinea Durnwalder. Centrale idroelettrica di Bressanone - La Giunta ha esaminato le domande di concessione per la centrale idroelettrica Enel di Bressanone (produzione di 509 milioni kwh), che riguarda il fiume Isarco nei tratti interessanti anche i Comuni Fortezza, Naz Sciaves e Varna, e ha deliberato di assegnare la concessione alla Sel. Avevano presentato progetti specifici anche Enel, Azienda energetica, Edison e Azienda municipalizzata di Bressanone. "I pareri degli organismi tecnici e quelli dei Comuni interessati - spiega Durnwalder - hanno dato valutazione positiva e una chiara preferenza al progetto della Sel, che prevede misure di compensazione e investimenti ambientali per circa 100 milioni di euro." Restano da assegnate le concessioni relative alle grandi derivazioni idroelettriche di Tel (146.000.000 kwh, attualmente gestita da Ae, e San Floriano (482.000.000 kwh), che fa riferimento ad Enel. Spostamento poligono a Merano - La Giunta provinciale ha approvato in via definitiva, su proposta dell´assessore Michl Laimer, la modifica d´ufficio al piano urbanistico del Comune di Merano che consente il trasferimento del poligono di tiro a Maia Alta. Tecnicamente viene cambiata la destinazione urbanistica di un terreno accanto all´Adige dove attualmente sorge un deposito dell´Azienda energetica. Approvati piani paesaggistici - La Giunta ha approvato il piano paesaggistico rielaborato dei Comuni di Varna, Fortezza e Naz Sciaves. Cessione quote Sadobre - La Giunta ha deciso di cedere all´Autobrennero Spa la propria partecipazione nella Sadobre. Sull´area in alta val d´Isarco l´A22 realizzerà parcheggi che sono ritenuti essenziali per garantire un controllo del traffico, specie nei casi di afflusso di Tir. Cinque ettari dell´area Sadobre vanno alla Provincia e sono destinati all´insediamento di aziende produttive. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|