|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
UE: IN PRIMO PIANO IL SUPPORTO DELLA PRESIDENZA ALLA SCIENZA NELLA LOTTA CONTRO LA POVERTÀ
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 19 aprile 2010 - Il ministro spagnolo della Scienza e innovazione, Cristina Garmendia, ha recentemente messo in evidenza la priorità della presidenza spagnola dell´Unione europea di creare un nuovo modo per affrontare una delle più grandi sfide delle politiche europee in materia di scienza e innovazione: il loro contributo alla battaglia contro la povertà e la disuguaglianza. In una sua dichiarazione sul tema rilasciata di recente, Garmendia ha detto che la ricerca e la tecnologia possiedono un "potenziale immenso" nella promozione dello sviluppo umano, come ad esempio aiutare a ridurre la mortalità infantile, rafforzare l´efficacia della ricerca in agricoltura nella lotta contro la fame e garantire i rifornimenti e l´energia elettrica nelle zone disagiate attraverso i sistemi di energia rinnovabile. Le conclusioni della conferenza saranno presentate a maggio al Consiglio dei ministri europei per la competitività a Bruxelles, dove si prevede l´adozione di una posizione comune sul ruolo dello Spazio europeo della ricerca (Ser) nelle questioni sociali e nella lotta contro la povertà . Questo consentirebbe di raggiungere uno degli impegni fissati dal ministero della Scienza e innovazione all´inizio della presidenza spagnola. Tra le conclusioni c´è un appello di cambiare il modo di aiutare i paesi meno sviluppati, e di valutare come essi possono trarre vantaggio dal trasferimento di conoscenze e tecnologie. Per esempio, più dell´80% degli articoli pubblicati in riviste ad alto impatto internazionale e oltre il 90% dei brevetti registrati presso l´Ufficio marchi e brevetti negli Stati Uniti proviene da paesi sviluppati. "Se la nostra società è impegnata nella lotta contro la povertà e la disuguaglianza, è naturale che vi parteciperà anche la scienza", ha detto il segretario di stato spagnolo per la ricerca, Felipe Petriz. "Così come nel corso degli ultimi decenni sono stati inclusi i criteri etici nella cultura scientifica e tecnologia, dobbiamo ora sviluppare una cultura della responsabilità per quanto concerne queste attività". Garmendia ha anche annunciato che il ministero della Scienza e dell´innovazione e il ministero degli Affari esteri e della cooperazione, tramite l´Agenzia spagnola per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Aecid), quest´anno individueranno iniziative e progetti pilota per contribuire alla lotta contro la povertà e l´esclusione sociale attraverso la scienza, la tecnologia e l´innovazione. Questa iniziativa sarà anche inclusa nel futuro Piano nazionale spagnolo per la ricerca, lo sviluppo e l´innovazione. Per maggiori informazioni, fare clic: www.Scienceagainstpoverty.com/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|