|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
GIORNATA MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DAL 26 AL 28 APRILE INCONTRI SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LA CONTRAFFAZIONE AUMENTATE DEL 4,5% LE DOMANDE BREVETTUALI IN ITALIA; 60 MILIONI DI EURO PER LE ATTIVITÀ DI IMPRESA BASATE SULL´UTILIZZO ECONOMICO DI BREVETTI.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 21 aprile 2010 – Valorizzare, promuovere e diffondere l’enorme valore della proprietà intellettuale per favorire lo sviluppo, la crescita e la competitività del Sistema Paese. Questo l´obiettivo degli eventi organizzati dalla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione–ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico che, dal 26 al 28 aprile, accompagneranno la celebrazione della «Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale», legata quest´anno al 40° anniversario dell´istituzione dell´Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale-ompi. «’Innovation-linking the world’ è lo slogan che farà da filo conduttore dell’evento e che mira ad incoraggiare l´attività creativa e la protezione della proprietà intellettuale nel mondo, puntando sull´innovazione come primo valore», ha dichiarato l’avv. Loredana Gulino, Direttore Generale Lotta alla Contraffazione–ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico. Brevetti, invenzioni, marchi e modelli saranno i protagonisti degli eventi delle tre giornate e ripercorreranno un percorso battuto con successo dalla Direzione Generale del ministero di Claudio Scajola nel campo della promozione della proprietà intellettuale. Il deposito delle domande, infatti, fa segnare un trend molto positivo nel 2009; su tutti, un rilevante +4,5% per i modelli di utilità, con Lombardia capolista (550), seguita da Piemonte (258), Lazio (246), Veneto (231) ed Emilia Romagna. Sul fronte delle invenzioni, che segnano un +2%, si conferma il primato per Lombardia (2942), seguita da Emilia Romagna (1518), Piemonte (1116), Veneto (1289) e Lazio (745). «L’incremento registrato nel 2009 sugli anni precedenti è uno dei più rilevanti indicatori dell´attività svolta, da considerare congiuntamente all’incisiva attività di supporto alle imprese, basata sul segmento rappresentato dall´utilizzo economico dei brevetti, sostenuta tramite lo stanziamento di 60 milioni di euro per l´erogazione del Fondo Nazionale Innovazione», ha detto ancora l’avv. Gulino. Nelle tre giornate dedicate alla proprietà intellettuale dal 26 al 28 aprile, i professionisti e gli addetti ai lavori avranno la possibilità di conoscere da vicino le attività della Direzione generale competente, che metterà a disposizione i propri esperti per formare ed informare i cittadini, i professionisti e le imprese sulla centralità della tutela della proprietà industriale e intellettuale e sulla promozione dei titoli. La contraffazione del farmaco, la congiunzione tra le tecnologie e la tracciabilità dei prodotti, gli incontri con le scuole per promuovere l´importanza dell´attività inventiva, sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati attraverso workshop, seminari e tavole rotonde che si articoleranno nelle tre giornate dell´evento. Tra l’altro la “Sala Pubblico”, appositamente allestita presso la sede della stessa Direzione Generale in via di San Basilio 14, ospiterà oltre ai momenti di confronto culturale, anche una mostra sul tema dei brevetti e marchi che permetterà ai visitatori di conoscere il vasto patrimonio creativo e geniale che sta alla base di molti oggetti di uso comune e che sono una peculiarità del Made in Italy. Con l´occasione, la Direzione Generale ha coinvolto nell’iniziativa anche importanti organismi del mondo economico e dell’istruzione, quali Confindustria, Unioncamere, Crui, oltre alla collaborazione e il supporto di organismi internazionali. L’invito ´Innovation-linking the world´ disposto dal Wipo, è stato immediatamente accolto dalla Direzione Generale che lo ha girato ad esponenti del panorama internazionale, quali l’Ompi e la Commissione Europea, orchestrando un confronto di alto livello sulla promozione e sulla tutela della proprietà intellettuale. Eventi della Giornata Mondiale per la Proprietà Intellettuale
Giorno |
ora |
Evento |
Lunedì 26 |
10:00/13:00 |
La tutela della proprietà industriale e il trasferimento tecnologico per la lotta alla contraffazione. Il caso dei farmaci |
Lunedì 26 |
15:30/17:30 |
Piccole e medie imprese, innovazione e politica industriale: la collaborazione con le Camere di Commercio |
Martedì 27 |
10:00/13:00 |
Autenticità, tracciabilità e rintracciabilità: tecnologie a confronto per una maggiore protezione e valorizzazione della proprietà industriale |
Martedì 27 |
15:30/17:00 |
La valutazione economica dei brevetti – Seminario «I brevetti rendono più semplice il dialogo tra imprese e banche» |
Mercoledì 28 |
10:00/13:00 |
Incontro con le scuole: «Piccoli e grandi inventori crescono», un laboratorio per l’innovazione !!!! |
Mercoledì 28 |
15:30/17:30 |
Tavola rotonda tra le Amministrazione centrali «La Proprietà Intellettuale nella P.a.» | Il programma dettagliato delle iniziative per la “Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale” è consultabile all’indirizzo web: http://www.Uibm.gov.it/it/news/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|