Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Novembre 2006
 
   
  SCOPRIRE I MUSEI PIÙ ORIGINALI E DIVERTENTI

 
   
  Le sollecitazioni giuste per una gita fuori porta o un breve soggiorno, si trovano tra l’Emilia e l’Alto Adige. Sono luoghi lontani dalle solite rotte, dove si possono respirare scienza, tradizioni e cultura, svagandosi con tutta la famiglia, lasciandosi guidare dalla curiosità semplice e sorprendente dei più piccoli. A PARMA NEL CASTELLO INCANTATO – E’ il più bel luogo che un uomo-bambino possa desiderare di visitare, sicuramente il più completo e importante a livello nazionale. Nato grazie alla collaborazione tra l’assessorato alla cultura di Parma e la storica famiglia Ferrari, che proprio in questa città ha dato vita a personaggi di legno e storie di cartapesta senza tempo. Attraverso le cinque sale si potranno incontrare gli oltre 1500 esemplari, tra marionette e burattini che hanno impersonato tutta la poesia, la satira, le speranze e l’umorismo di intere generazioni. Oltre agli autentici frammenti di artigianato popolare, è presente anche un’imponente documentazione costituita da centinaia di copioni, attrezzi di scena, volumi, scenografie, che servivano agli affabulatori, attori, poeti per incantare il loro pubblico. Compreso nel biglietto d’ingresso la visita guidata su richiesta. Per informazioni: Castello dei Burattini, tel. 0521. 239810 oppure Iat di Parma, tel. 0521. 218889, castellodeiburattini@comune. Parma. It, www. Comune. Parma. It/castellodeiburattini A FELINO NEL CASTELLO DEI SAPORI – Il salame di Felino nasce da una ricetta antichissima di oltre Cinquecento anni; un antico maniero è il luogo ideale per scoprire il rinomato insaccato che conserva ancora oggi l’inconfondibile sapore che lo ha reso celebre e inimitabile nel mondo. E’ il frutto di un ambiente, la prima collina parmigiana, climaticamente perfetto per la sua preparazione e stagionatura. E’ nelle suggestive cantine del Castello di Felino (a 15 km da Parma) che si può conoscere la storia, la tecnica, e le curiosità legate alla produzione di questa prelibatezza, gustato ieri come oggi sia dai nobili che dai contadini. Adulti e i bambini rimarranno a bocca aperta nello scoprire la precisione e l’abilità che stanno alla base dell’antica e pregiata arte del “norcino”. Mestiere per pochi eletti che consiste nel preparare, con la giusta dose di sale e spezie i preziosi insaccati, tecnica antica e pregiata, il cui sapere si tramanda di padre in figlio. Il percorso del sapore termina con una degustazione del roseo e morbido salume, compresa nel prezzo, che riempie la bocca e accende la fantasia con il suo gusto intenso e delicato. Il museo è aperto il sabato, la domenica e tutti i giorni festivi, solo su prenotazione il mercoledì e il venerdì. Per informazioni: Museo del salame di Felino, tel. 0521. 335923 – 335920, www. Comune. Felino. Pr. It IL PESO DELLA STORIA – A Campogalliano, pochi chilometri da Modena, si trova il primo museo italiano che ripercorre la storia dei pesi e delle misure. Un monumento allo sforzo dell’uomo di trasformare in numeri i misteri della forza di gravità. E’ un percorso ricco di suggestioni che conduce alla scoperta dei diversi metodi di legare a un segno le spinte e le attrazioni che legano i corpi alla terra. Sono più di 450 gli originali e stravaganti strumenti che la scienza ha disposto all’uomo per le sue attività di commercio, provenienti da ogni luogo ed epoca. Ogni strumento è un’opera d’arte: la bilancia d’epoca egiziana e romana, pese da mercato in legno dell’XVIII secolo, bascule rinascimentali, bracci orientali per misurare l’oppio e le spezie, stadere “col trucco” con cui gli antichi mercanti imbrogliavano i clienti. Sono oggetti in grado di svelare e conservare, al pari di un quadro o una scultura, i segni di culture insuperate. Per informazioni: Museo della bilancia, tel. 059. 527133, infomuseo@museodellabilancia. It, www. Museodellabilancia. It NELLA GROTTA DI NATALE – A Lutago, in Valle Aurina (BZ), si può fare una passeggiata in giro per i più incantevoli paesi del mondo, senza muoversi da un piccolo museo. Si entra in uno scrigno che custodisce presepi delle più svariate dimensioni, materiali, fattezza e stili provenienti da ogni dove. Ci sono natività di dimensione naturale, in miniatura, panoramiche, arricchite con luci e suoni, in avorio, ceramica, legno: sono preziosissimi prodotti artigianali che spaziano dal XVIII secolo fino ad oggi. Nella sezione dedicata ai “presepi popolari tirolesi” si possono ammirare le pregiate statue in legno, altissime opere dell’elaborata arte dell’intaglio. Uscendo da qui ci si ritrova immersi tra le vette bianche e avvolgenti dell’incantevole Valle Aurina, con il suo inebriante profumo di cannella e vino, con i suoi paesini incantati ricchi di leggende e attrazioni natalizie, in una delle zone sciistiche più affascinanti e inviolate dell’Alto Adige. Per informazioni: Consorzio turistico Area Vacanze Valli di Tures e Aurina (Alto Adige – Südtirol), tel. 0474. 652081. Info@tures-aurina. Com, www. Tures-aurina. Com/sommerspecials. Htm. .  
   
 

<<BACK