|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
CAORLE: FLUSSIDIVERSI - POESIA E POETI IN ALPE-ADRIA, 28 / 30 MAGGIO 2010
|
|
|
 |
|
|
Flussidiversi 2010 "incoronerà" Patrizia Valduga. I suoi versi saranno incisi sulla scogliera di Caorle. Patrizia Valduga sarà l´Ospite d´Onore della terza edizione di Flussidiversi, il festival di poesia nato nel 2007 a Caorle e che quest´anno è in programma nella città veneta dal 28 al 30 maggio. In questi tre giorni l´antico centro marinaro sarà popolato di poeti e di chi ama la poesia. Infinti "semi di poesia" voleranno sulle acque della Laguna e tra i campielli, innalzati nelle sette lingue di in cui si esprimono i poeti di Flussidiversi. Sono le lingue in uso nelle nazioni e regioni aderenti alla Comunità Alpe - Adria. Semi di poesia prodotti in un file rouge di versi dipanato lungo più di 56 ore e che vedrà impegnati decine di poeti. Una onda di emozioni che raggiungerà, nelle diverse lingue, tutti coloro che della poesia avvertono l´intimo bisogno. Versi contaminati da musica, arte, fotografia, a indicare come Flussidiversi sia sempre più una rassegna aperta ai contaminazioni, dove tutte le Arti si offriranno reciprocamente spunti: di profonda emozione. Di tutto questo sarà "regina" Patrizia Valduga. "Succederà" a Andrea Zanzotto e Christoph Wilhelm Aigner, protagonisti delle prime due edizioni di Flussidiversi. I suoi versi, scritti per l´occasione, resteranno scolpiti per sempre, accanto a quelli dei suoi due predecessori, sulla scogliera di Caorle. Patrizia Valduga, nata nel 1953 a Castelfranco Veneto, vive a Milano. È fra le voci più significative della poesia contemporanea italiana. Ha esordito nel 1982 con Medicamenta (Guanda). Sono seguiti: La tentazione (Crocetti, 1985), Medicamenta e altri medicamenta (Einaudi, 1989), Donna di dolori (Mondadori, 1991), Requiem (Marsilio, 1994; poi in versione ampliata Einaudi, 2002), Corsia degli incurabili (Garzanti, 1996), Cento quartine e altre storie d´amore (Einaudi, 1997), Prima antologia (Einaudi, 1998), Quartine. Seconda centuria (Einaudi, 2001), Manfred (Mondadaori, 2003), Lezione d´amore (Einaudi, 2004), Postfazione a Ultimi versi di Giovanni Raboni (Garzanti, 2006). È notevole la sua attività di traduzione: John Donne, Canzoni e sonetti (Studio Editoriale, l985); Stéphane Mallarmé, Poesie (Mondadori, 1991); Paul Valéry, Il Cimitero marino (Mondadori, 1995); Molière, Il Misantropo e Il Malato immaginario (Giunti, 1995); Riccardo Iii di Shakespeare (Einaudi, 1998); Respice et crede di Pierre Ronsard (Il Faggio, 2005); e per il teatro: Féerie di Céline, L´avaro e Tartuffe di Molière, Gli imprevisti accanto al fuoco di Crébillon fils, La voce umana di Cocteau, Macbeth di Shakespeare, Non io, Compagnia e Monologo di Beckett. Ha fondato nel 1988 il mensile «Poesia», che ha diretto per un anno. A promuovere Flussidiversi 2010, con la Comunità Alpe Adria, il Comune di Caorle, l´Apt e gli altri organismi territoriali, è la Regione del Veneto. Curatore di Flussidiversi è Antonio Cassuti; il coordinamento, per conto della Regione del Veneto è di Angelo Tabaro; l´organizzazione è dell´Ufficio Cultura del Comune di Caorle. Info: www.Flussidiversi.it . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|