|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
MISURE ANTICRISI, REGGIO EMILIA E MILANO SI CONFRONTANO A PALAZZO ALLENDE IL DIRETTORE CENTRALE SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA LOMBARDA PER UNO SCAMBIO DI BUONE PRASSI
|
|
|
 |
|
|
Reggio Emilia, 29 aprile 2010 - Il direttore centrale Sviluppo economico, formazione e lavoro della Provincia di Milano, Marcello Correra, era nei giorni scorsi a Reggio per un confronto con i vertici di Palazzo Allende - la presidente Sonia Masini ed il vicepresidente con delega all´Economia Pierluigi Saccardi - sulle misure anticrisi adottate dalle due amministrazioni. "La Provincia di Milano, come tante altre a partire da quella di Reggio Emilia, sta dedicando grandi risorse ed attenzioni all´opera di contrasto della crisi, ma manca purtroppo una sorta di cabina di regia, un momento comune di scambio di esperienze e di verifica dell´efficacia delle azioni adottate nelle singole realtà", ha detto Correra spiegando il motivo della visita a Reggio. "Una visita - ha sottolineato il vicepresidente Saccardi - che ci onora perché conferma come anche per una Provincia tra le più avanzate d´Europa, Reggio rappresenti un punto di riferimento per scambiare buone prassi su un tema così importante e delicato". A Marcello Correra, la presidente Masini e il vicepresidente Saccardi hanno illustrato le diverse azioni messe in campo dalla Provincia di Reggio attraverso l´Unità anticrisi istituita nel gennaio 2009, a favore di lavoratori, imprese e famiglie: dal Protocollo con le banche per l´anticipazione della cassa integrazione alla formazione, dai progetti rivolti a nuove imprese altamente qualificate e innovative ai fondi di garanzia e al microcredito. Il direttore centrale Sviluppo economico, formazione e lavoro della Provincia di Milano, a sua volta ha presentato le iniziative intraprese da Palazzo Isimbardi. Tra queste, il ricorso ai lavori socialmente utili ed al lavoro accessorio - "molto interessanti" a giudizio del vicepresidente Saccardi - che ha consentito in particolare l´assunzione di 130 cassintegrati presso il Tribunale di Milano, per attività di supporto alle cancellerie, anche nel capoluogo lombardo alle prese con una forte carenza di organico. "I lavoratori vengono assunti per sei mesi con possibilità di proroga per altri sei e la Provincia si fa carico di corrispondere la differenza tra l´indennità di cassa integrazione e la retribuzione di livello B/3 nel quale vengono inquadrati", ha spiegato il direttore Correra. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|