Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Maggio 2010
 
   
  PROVINCIA PZ: AVVISO SU PROGETTI DI FILIERA

 
   
  La Provincia di Potenza ha presentato un documento di analisi sulla Filiera di Prossimità Turistica nell´ambito dell´avviso pubblico della Regione sull´attuazione dei progetti di filiera di prossimità Crescita dell´economia originata dal turismo rurale mediante la valorizzazione delle risorse dei territori montani; potenziamento e diversificazione dell´ imprenditorialità del settore primario e della sua filiera di trasformazione e commercializzazione; salvaguardia dell´eredità naturale e culturale esistente e promozione della sua fruibilità, anche con misure di recupero e di gestione sociale; costruzione di reti di commercializzazione ed azioni intersettoriali fra agricoltura e turismo. Questi, in sintesi, gli obiettivi di ´´Filiera di prossimità turistica Federico Ii´´, il documento di analisi sulla Filiera di Prossimità Turistica che la Provincia di Potenza ha presentato con delibera n. 44 del 27-04-2010 nell´ambito dell´avviso pubblico esplorativo della Regione Basilicata finalizzato all´attuazione dei progetti di filiera di prossimità e delle aree protette (Dgr n.2203 del 16 dicembre 2009). ´´Il documento oltre ad analizzare la situazione territoriale - ha commentato l´assessore alle Attività Produttive Nicola Figliuolo - identifica nell´obiettivo «valorizzare per promuovere» un vero e proprio filo rosso che lega l´intera strategia del progetto e mediante il quale si intende tornare a far vivere la montagna attraverso i suoi protagonisti. La fase dell´analisi della situazione territoriale esistente ha interessato in modo diffuso le aziende attive sul territorio e i prodotti locali - dal Marroncino di Melfi, al Miele lucano, al Cacioricotta lucano - ciascuna delle quali concorre a definire l´identità dell´area. Va dato "valore" a questi prodotti, tramite una valorizzazione delle piccole filiere agricole attuata mediante azioni collettive finalizzate all´accesso ai mercati delle piccole strutture produttive´´. ´´Due gli assi portanti di tali azioni - precisa Figliuolo - produzioni tipiche di qualità e turismo integrato´´. ´´L´attività di valorizzazione, con lo scopo anche di creare effetti moltiplicatori, si dovrà quindi realizzare - conclude - in prima istanza attraverso l´attivazione delle "filiere" con l´obiettivo di un incremento qualitativo e quantitativo delle produzioni e poi anche con il miglioramento del posizionamento del prodotto all´interno dei canali distributivi creando le sinergie, le reti e i sistemi intersettoriali funzionali, che consentano alle strutture produttive di integrarsi nei circuiti turistici´´  
   
 

<<BACK