|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: ACCADEMIA DELLA MONTAGNA, SI´ ALL´ACCORDO DI PROGRAMMA
|
|
|
 |
|
|
La Giunta provinciale approva la delibera dell´assessore al turismo e promozione. Nel dicembre dello scorso anno è stata costituita la Fondazione Accademia della Montagna del Trentino. Il 30 aprile, approvando la relativa delibera dell´assessore al turismo e promozione, la Giunta provinciale ha dato il via libera al relativo Accordo di programma. Approvato anche il finanziamento per l´anno in corso: ammonta a 150 mila euro. L´accordo di programma tra Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Accademia della Montagna è stipulato ai sensi della legge provinciale 16 giugno 2006 n. 3 (Norme in materia di governo dell´autonomia del Trentino) per il raggiungimento degli scopi e delle finalità della Fondazione stessa. In particolare: promuovere la conoscenza del territorio montano, la valorizzazione delle attività e del patrimonio dell’arco alpino e la salvaguardia della montagna in particolare del Trentino; valorizzare la valenza storica, culturale, socio-economico e sportiva delle attività alpinistiche, sciistiche, escursionistiche e delle altre attività che si svolgono in montagna. L’accordo di programma riguarda l’attuazione da parte della Fondazione degli interventi e delle attività volte a perseguire gli scopi da realizzarsi nel corso del triennio 2010 - 2012 e più precisamente: a) coordinamento dei programmi e delle attività dei soggetti che concorrono alla promozione e allo sviluppo di attività in ambiente montano previa intesa con i medesimi; b) valorizzazione del ruolo dei soggetti che operano nel settore della montagna, anche mediante la promozione delle tradizioni e delle risorse legate al turismo, alla qualità ambientale, all´economia compatibile con l´ecosistema; c) realizzazione di attività educative e di percorsi formativi qualificati indirizzati alle figure professionali specificamente legate al mondo della montagna, anche al fine della crescita della qualità dell´offerta turistica del Trentino; d) organizzazione di corsi di formazione professionale, anche rivolti all´abilitazione professionale, di specializzazione e di formazione permanente in raccordo con il sistema educativo della Provincia autonoma di Trento e formazione e aggiornamento di coloro che hanno superato il secondo ciclo di istruzione, anche attraverso l´attivazione di percorsi di alta formazione professionale, direttamente o con convenzione con soggetti qualificati; e) promozione di attività mirate a favorire la frequentazione dell’ambiente montano e la pratica degli sport della montagna a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, l´utilizzo e la valorizzazione da parte dei cittadini, e in particolare dei giovani, delle strutture alpinistiche ubicate in Trentino f) promozione di progetti di valorizzazione della montagna a valenza interregionale ed internazionale anche tramite l´accesso a fondi e programmi europei |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|