Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Maggio 2010
 
   
  A CLES PER SCOPRIRE LA SCIENZA

 
   
  Albert Einstein prende casa ... A Cles. Ovviamente in senso figurato, visto che a sbarcare nel capoluogo della Valle di Non è la genialità dello scienziato tedesco. Questo è reso possibile dalla mostra «I giochi di Einstein», allestita dal Museo Tridentino di Scienze Naturali nel 2005 e che ora sbarca nella valle delle mele dopo un tour che ha toccato diverse città italiane ed europee. Il palcoscenico, fino al prossimo 13 giugno, è il Palazzo Assessorile dove ci viene proposto un appuntamento culturale di primissimo piano collegato alla recente apertura di Castel Thun, gioiello architettonico e museale di tutto il Trentino. Grazie a questa mostra si può compiere un viaggio alla scoperta della fisica e della scienza, guidati dall´illuminata mente di Einstein, filo rosso che conduce il visitatore alla scoperta di una serie di postazioni interattive con le quali grandi e piccini possono interagire. Lanciata cinque anni fa, sia in italiano sia in inglese, in occasione dell´Anno internazionale della fisica questa esposizione ha ottenuto subito un successo enorme, tanto da attirare nelle sale dell´ente museale di via Calepina a Trento oltre 65 mila visitatori. Tutti attirati da questi divertenti esperimenti per conoscere meglio la fisica classica e moderna. Installazioni, giochi ed una serie di simpatiche attività possono così spiegare a tutti quei segreti della scienza che spesso non riusciamo nemmeno a notare. Si comincia con la stanza dei giochi, proseguendo quindi con una serie di interattività dedicate ai principi base della fisica, esperimenti dedicati alla luce, alle forze elettromagnetiche, alla gravità e alle grandi scoperte rivoluzionare di Einstein, come lo spazio tempo e le particolari proprietà della luce. Il percorso si apre con una sezione dedicata all’infanzia dello scienziato tedesco, all’interno della quale si esplorano i concetti della meccanica e dell’elettromagnetismo, soffermandosi quindi sui temi di fisica delle onde e dell’ottica. Da lì si prosegue sino ad arrivare ai moti di Brown, ad atomi e molecole, alla fisica quantistica e alla relatività ristretta e generale. Il tutto, però, affrontato sempre in modo spiritoso e giocoso. A testimonianza del grande successo che questa mostra ebbe già un lustro fa è quindi giunto il tour che in questi anni ha visto il mondo di Einstein proposti anche a Bologna, Pavia, Aosta e Genova, prima di varcare i confini nazionali per approdare nella città polacca di Varsavia. Ed ora il ritorno in Trentino, l´arrivo a Cles per creare insieme a Castel Thun un´interessante polo scientifico e culturale ancora per diverse settimane a disposizione dei visitatori. Info: www.Mtsn.tn.it.  
   
 

<<BACK