|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
LE CAVE DI MARMO DI CARRARA PROTAGONISTE A CARRARAMARMOTEC 2010: PER LA 30 °EDIZIONE LA FIERA DIVENTA EVENTO
|
|
|
 |
|
|
Maggio 2008: si delinea un percorso e si individua in Natural Stone Vision un luogo all’interno di Carraramarmotec dove incontrarsi attorno ad un tavolo con lo scopo di confrontarsi e condividere esperienze diverse, tentando così di ipotizzare la giusta “vision” per la pietra naturale. La Fiera si chiude, ma quella porta resta aperta: la volontà forte di rivendicare un ruolo all’interno del mondo del progetto e, allo stesso tempo, determinare gli strumenti e i mezzi con cui questo ruolo deve essere reso esplicito. E comincia il percorso…. Il primo passo è stato individuare nel Fuorisalone di Milano il luogo giusto per portare la pietra, il secondo è stato quello di lavorare insieme alle Aziende che sono protagoniste di questo mondo. Progetto e materiale: un binomio inscindibile e vincente che ha prodotto tanti bei risultati. “Sacro e Profano”: 12 importanti aziende del settore assieme a Antoniolupi Design, L’abbate, Bravo Cucine, Mycore, Living Divani, Mdf Italia, Disano Illuminazione, Davide Groppi scelgono Natural Stone Vision e la visione condivisa del marmo e della pietra naturale come luogo ideale e fisico in cui rappresentarsi attraverso un progetto condiviso. Da tutto questo, e per citarne solo alcuni, sono nati prodotti quali la “serie Acqua” di Antonio Lupi, il blocco cucina “solo materia” di Bravo Cucine, il tavolo “Achille” di L’abbate, recentemente premiato con Best Domestic Design Award di Wallpaper, il vaso “Big Mac” di Luisa Bocchietto e il divano “Extrawall in marmo” disegnato da Piero Lissoni per Living Divani; 600 mq di esposizione e oltre 5000 contatti raccolti nel cuore pulsante del Fuorisalone, Zona Tortona. Il secondo passo è stato riportare il progetto e il marmo a Carrara e più precisamente nel luogo dove tutto ha la sua naturale origine, la cava di marmo. “ Welcome Angels”: 3 sere di istallazione nel bacino di gioia, 3000 persone, una rappresentazione del marmo davvero forte. Febbraio 2010,lancio della 30° edizione del Carraramarmotec: l’elemento consolidato ed acquisito è che, attraverso le tappe del nostro percorso, “Natural Stone Vision” da laboratorio di sperimentazione all’interno della fiera, quale è nato, ha mostrato potenzialità tali da essere presentato come la nuova Carraramarmotec in toto, ovvero come concetto innovativo di fiera oltre la fiera dove, parallelamente alla funzione espositiva, si sviluppano nuove connessioni e nuove sinergie a beneficio del settore a cui la fiera si rivolge. Carrara Marmotec 2010 sarà la Vision, innanzitutto mantenendo coerenza rispetto alla contiguità col Salone del Mobile di Milano e proponendo la seconda edizione di “Dressed Stone”, quest’anno realizzato in collaborazione con Antonio Lupi Design, e poi reinterpretando il concetto stesso di fiera, affiancando ai contenuti espositivi nuove esperienze progettuali, condivise con i professionisti e gli influenti che in questi 2 anni hanno lavorato con noi. Lo scenario per questa edizione sarà la fiera nel suo insieme, generando occasioni di incontro e riflessione. La vera novità di quest’anno è l’introduzione all’interno dei padiglioni di un’area in cui si approfondiranno contenuti culturali più strettamente legati al concetto di Vision con una offerta di voci ed esperienze di grande qualità. Indagare la fiera che verrà attraverso gli scenari della multidisciplinarietà, attraverso le esperienze di altri settori, altre eccellenze, consapevoli che la funzione di una fiera al giorno d’oggi non deve essere più la rappresentazione di uno stato di fatto, ma piuttosto la suggestione degli scenari futuri quasi a diventare punto di incontro tra ciò che è il presente di un settore e ciò che ne determinerà il futuro. Carrara Marmotec 2010 Natural Stone Vision: la Fiera diventa Evento. 30°Carraramarmotec: un palinsesto ricco di contenuti ed iniziative per una fiera che diventa crocevia fra mondo del progetto, architettura e cultura d’impresa Organizzata da Carrarafiere e promossa da Internazionale Marmi e Macchine, Carraramarmotec giunge in questo 2010 alla 30° edizione: in questi anni si è dedicata con costanza, con attenzione e capillarità alla pietra naturale in termini di ricerca, consulenza e promozione sul territorio, registrando ogni mutamento e cercando sempre di dare alla manifestazione un segno di distintivo di attualità e dinamismo. Carraramarmotec è probabilmente la fiera con la territorialità maggiore nel panorama italiano se si considera che nel distretto apuo-versiliese sono 100 le cave e ben 1100 le aziende operanti nei settori della estrazione,lavorazione e commercializzazione della pietra. L´imminente appuntamento con Carrara è dunque una concreta opportunità di incontro per l´industria lapidea di tutto il mondo, dove si generano opportunità di business, di formazione ed informazione e si offrono servizi importanti per visitatori altamente qualificati: tuttavia Carraramarmotec non è più solo questo. Se da una parte la presenza di Aziende leader del settore a livello internazionale offre di per sé garanzia di qualità, in termini di materiali presentati e tecnologie innovative ad essi applicate, e fa di questa fiera un momento importante per la ricerca e lo sviluppo sui diversi livelli della intera filiera, col 2010 si segna il passo ed il calendario degli appuntamenti e degli eventi è così ricco e differenziato da rendere la fiera in sé un vero e proprio evento in cui si utilizzerà in modo diffuso il linguaggio comune e contemporaneo della progettualità, privilegiando nel dialogo tutti quegli elementi che generano contenuti e qualità per mezzo dell´utilizzo della pietra naturale E’ a questo scopo che Carraramarmotec ospiterà nei giorni di manifestazione mostre, convegni e incontri che ne enfatizzano l’approccio multidisciplinare e non settoriale o specialistico al mondo della pietra naturale. Fra questi: • Mostra Pezzi al Forte – in collaborazione con la rivista A+d+m, Associazione Italiana per il Disegno Industriale e Ordine degli Architetti regione Liguria; • Convegno “L’utilizzo del Marmo nelle progettazioni contract. Quattro esperienze a confronto” – in collaborazione con la rivista A+d+m; • Marketing in Pillole – 3 brevi incontri per dialogare sui temi della comunicazione di un territorio, della valorizzazione e della salvaguardia dei prodotti di eccellenza, della valorizzazione dei marchi del comparto industriale – in collaborazione con Il Sole 24 Ore Business Media; • Premio Innovative Design Technology: prima edizione per questo premio organizzato in collaborazione con Adi e legato alle macchine per la lavorazione dei materiali lapidei e alla tecnologia applicata. Riservato alle Aziende espositrici. Esposizione dei progetti selezionati in Fiera. • Mostra Carraramarmo Tecnologika: 30 anni di innovazione tecnologica relativa alla estrazione, lavorazione e finitura del marmo e della pietra naturale. Prima edizione all´interno del Padiglione D del polo espositivo. • Concorso Dressed Stone: seconda edizione per questo concorso che si rivolge a giovani designer e studenti di architettura e disegno industriale. Realizzato in collaborazione con Antoniolupi Design accoglierà e selezionerà proposte legate allo studio di prodotti per il bagno realizzati in Marmo Bianco Carrara e vetro. Premiazione dei vincitori durante la Design Week milanese presso lo show-room di Antonio Lupi. Esposizione dei progetti selezionati durante i giorni di manifestazione • Maa –Marble Architectural Award: 25 ° edizione per questo premio storico e legato ai progetti di grande Architettura che nel mondo esprimano qualità e prestigio nell’utilizzo della pietra. Edizione speciale che prenderà in esame progetti senza limiti di utilizzo relativamente alla provenienza delle pietre impiegate. Realizzato col patrocinio di Ice – Istituto per il Commercio Estero |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|