Legno e risparmio energetico - Dall’esterno si presenterà come una compatta costruzione in legno, con tetto dalla forma tradizionale e rivestimento ligneo alle facciate. Si è voluto infatti mantenere lo stile dell’hotel di classe, inserito però nel suo contesto, in piena armonia con l’ambiente montano circostante.
Il corpo principale dell’hotel vedrà un ampliamento significativo che riguarderà la zona d’entrata, il soggiorno, il ristorante al piano terra, e le camere al primo e secondo piano. Il terzo piano verrà interamente ricostruito e verrà aggiunto un piano completamente nuovo. Un ulteriore ascensore, accessibile anche ai disabili, metterà in comunicazione tutti i piani. Infine le misure architettoniche decise permetteranno un significativo risparmio energetico, con la classificazione dell’immobile nella categoria “klimahouse” B.
Ristorante più luminoso e con buffet centrale - Il piano terra verrà ampliato complessivamente di 700 metri quadrati. Nella zona d’entrata ci sarà una veranda di vetro, che permetterà l’ampliamento di hall e zona soggiorno. Un restyling è previsto su tutti gli ambienti, con mobili nuovi e rivestimento ligneo nel soffitto. Una veranda di vetro sarà aggiunta anche nella sala ristorante portando molta più luminosità, il numero di posti potrà così aumentare, mentre il buffet verrà posizionato al centro della sala. In cucina infine verrà creato un nuovo reparto particolare dedicato alla pasticceria.
La romantica Panorama Suite e le Suite mansardate Bad Moos – La ristrutturazione coinvolgerà in particolare le camere. Quelle al primo piano e al secondo verranno ampliate, rispettivamente di 125 e di 103 metri quadrati a piano, creando una piccola zona giorno e un balcone, naturalmente tutto in legno, che permetterà di godersi il panorama. Il terzo piano diventerà di 860 metri quadrati, verrà smantellato quello esistente e ricostruito più grande, con 15 nuovissime camere spaziose, arredate in stile alpino, con legno o moquette, tutte provviste di balcone, riscaldate, oltre che dal riscaldamento a pavimento, dalla tipica stufetta di montagna. Nascerà così la Top Suite Gallo cedrone, di ben 56 mq, la Mountain Suite Dolomiti e la romantica Panorama Suite Cima Dodici, che oltre al balcone avrà una veranda con grandi e luminose vetrate che danno sulla Val Fiscalina. La veranda potrà essere usata come soggiorno panoramico o anche come seconda cameretta per i bambini. Per chi soggiorna con la famiglia, c’è la possibilità di scegliere camere comunicanti, volendo anche con letto a scomparsa che durante il giorno sparisce dentro l’armadio, lasciando molto più spazio libero.
Infine verrà realizzato un piano completamente nuovo di 270 metri quadrati, che ospiterà 4 eleganti Suite mansardate Bad Moos di 50 mq con caminetto, bagno con vasca idromassaggio, doccia e doppio lavandino.
Il fiore all’occhiello resta la SPA - I lavori di ristrutturazione dell’intero complesso non toccano la SPA, già ristrutturata di recente e da sempre fiore all’occhiello dell’hotel. La SPA BAD MOOS si estende su una superficie di 2.000 mq circa e si compone di area Beauty & Body, riservata alla bellezza di viso e corpo, Sulfurea & Balneo, con i classici bagni alpini, naturali e a base di zolfo, Bad Moos Aqua con la piscina, l’idromassaggio esterno riscaldato, la vasca per bimbi e l’ampia zona relax. Il Saunarium, infine, è dotato di percorso Kneipp Sulfurea, sauna finlandese, bio-sauna, bagno turco, cabina a infrarossi e grotta relax Sulfurea con letti ad acqua e candele accese.
Caratteristica che contraddistingue e rende unica la SPA: la fonte d’acqua sulfurea, utilizzata in diversi trattamenti per le sue proprietà benefiche.
Info: www.badmoos.it.