|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
NAPOLI: FIRMATA DAL SINDACO L´ORDINANZA SULLA MOVIDA
|
|
|
 |
|
|
E´ stata firmata dal Sindaco Iervolino l´ordinanza che disciplina, per il periodo compreso tra il 1 maggio ed il 6 giugno, in concomitanza con il Maggio dei Monumenti, gli orari e alcuni rilevanti aspetti della gestione degli esercizi commerciali, artigianali, di somministrazione e di intrattenimento. Gli orari indicati sono per grandi linee gli stessi dello scorso anno mentre sono stati resi più stringenti gli aspetti riguardanti la quiete pubblica e le norme igieniche. "Sono stati innanzitutto uniformati - spiega l´Assessore allo Sviluppo Mario Raffa - gli orari degli esercizi di vicinato che si occupano di vendita di bibite e di prodotti alimentari (cornetterie, gelaterie, kebaberie,ecc.) a quelli della somministrazione, quali bar e ristoranti, prevedendo per tutte le tipologie di esercizio la chiusura alle due di notte per l’intera settimana. Il venerdì, il sabato e nei giorni prefestivi, l’orario di chiusura delle attività all’esterno è esteso, per tutti alle tre di notte. Per le attività svolte all’interno da parte degli esercizi di somministrazione e delle associazioni, l’orario di chiusura è fissato alle tre di notte per tutta la settimana. L’ordinanza conferma l’obbligo degli operatori di rispettare le norme igienico–sanitarie, non solo negli spazi interni, ma anche nelle aree pubbliche antistanti il locale, con particolare riferimento alla raccolta dei rifiuti prodotti in conseguenza dell’esercizio dell’attività. Infine particolare attenzione è dedicata alla tutela della quiete pubblica. L’ordinanza impegna infatti, come già lo scorso anno, i gestori dei locali a vigilare, anche avvalendosi di addetti al controllo dell’utenza, affinché gli avventori non disturbino la quiete pubblica e il riposo delle persone, evitando anche che si tengano comportamenti contrastanti con le norme igieniche o che determinino situazioni di disagio per la circolazione stradale”. “L’ordinanza – conclude Raffa – è il risultato di una sperimentazione che lo scorso anno nell´80-90% della città ha prodotto dei risultati positivi ed ha recepito i contributi delle principali associazioni del commercio, dei consumatori, dei lavoratori. Il termine del 6 giugno è dovuto alla necessità, a partire da tale data in corrispondenza della bella stagione, di essere integrata con l´indicazione delle zone dove prevedere degli orari diversificati per garantire accanto ai diritti dei commercianti e degli artigiani il diritto alla quiete pubblica di tutti i cittadini. Questa potrà scaturire dagli esiti di questa sperimentazione e dalla consultazione delle Municipalità e delle organizzazioni rappresentative dei settori interessati. In alcuni casi è stata già concessa l´apertura a orario continuato (H24) e stiamo valutando la possibilità di consentirlo anche ad altri locali, come ad esempio alcuni chalet di Mergellina” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|