|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
TRACCE DI BELLEZZA” DOMENICA 9 MAGGIO QUARTA EDIZIONE DELLA FESTA DEI RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE TRIESTINE. LA PRESENTAZIONE NEL SALOTTO AZZURRO DEL MUNICIPIO CON IL SINDACO DIPIAZZA E L’ARCIVESCOVO CREPALDI
|
|
|
 |
|
|
“Tracce di bellezza” è questo il tema della festa incontro per i ragazzi delle scuole medie triestine, promossa dalla Diocesi in collaborazione con il Comune di Trieste, che si terrà domenica 9 maggio, a partire dalle ore 9.00, nel Castello di San Giusto e che si protrarrà fino alle ore 16.00 toccando diversi punti del centro cittadino per approdare al Molo Iv in Porto Vecchio. Giunto alla sua quarta edizione, l’appuntamento è stato presentato ufficialmente quest’oggi (lunedì 3 maggio), nel salotto azzurro del palazzo municipale, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco Roberto Dipiazza, l’arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi, e il direttore dell’ufficio catechistico don Lorenzo Magarelli, oltre ad alcuni giovani volontari, animatori e promotori della festa-incontro. Tema di fondo della festa dei ragazzi delle medie (alla quale si può aderire tramite le parrocchie, gli insegnati di religione delle medie o telefonando al 340.8796144 o scrivendo a festaragazzi@diocesi.Trieste.it) sarà l’idea dell’educazione alla bellezza, intesa come quella che i ragazzi prima di tutto portano dentro di sé, ma anche quella del rapporto con gli altri in una continua scoperta del valore di cui l’altro è portatore. Obiettivo della giornata sarà quindi quello di far riflettere e divertire i ragazzi facendo scoprire loro la bellezza architettonica della città e dello stare insieme, uscendo da una visione spesso distorta che confonde il bello come il commercialmente vendibile. Il tutto attraverso animatori, giochi di gruppo e un’ ambientazione all’Indiana Jones, con un’attenzione all’educazione della persona in senso ampio e non solo con fini strettamente religiosi. “E’ un’ iniziativa –ha detto don Lorenzo Magarelli- che vede insieme per il quarto anno la chiesa e la città, in un’importante opera educativa rivolta ai ragazzi”. La validità del progetto è stata ribadita anche dal sindaco Roberto Dipiazza che ha confermato “la disponibilità del Comune nel sostenere un’iniziativa lodevole, che contribuisce a formare nei valori le nuove generazioni”. Dipiazza ha inoltre raccontato che il Comune in questi giorni sta cercando di recuperare e dare degna illuminazione anche a quelle bifore e a quegli spazi cittadini dove trovano posto immagini sacre. In questo senso il sindaco ha invitato quindi i ragazzi a utilizzare la loro “caccia fotografica” per segnalare al Comune quelle nicchie e quegli spazi sacri che possono essere recuperati o migliorati. L’iniziativa -ha detto l’arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi- rappresenta “un segnale molto importante, nella direzione di una collaborazione nell’educazione e nella crescita dei ragazzi, bene fondamentale per la città e per la diocesi. Trieste è una bella città, ma la prima bellezza che dobbiamo coltivare e la bellezza dell’anima, la bellezza interiore dei nostri ragazzi”. La festa-incontro “Tracce di bellezza” inizierà alle 9.00-9.30 con l’accoglienza al Castello di San Giusto, per proseguire fino alle ore 11.30 con una “caccia fotografica” attraverso il centro cittadino. Alle 12.00 al Molo Iv la messa presieduta dall’arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi, alle 13.00 il pranzo al sacco e dalle 13.30 alle 15.30 ancora giochi di gruppo per arrivare, alle 15.30, alla premiazione del secondo concorso espressivo-creativo “Le bellezze di Trieste” promosso dagli uffici scuola e catechismo della Diocesi di Trieste nell’ambito di una campagna d’integrazione culturale e religiosa. Alle 16.00 infine il momento conclusivo con l’animazione finale |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|