Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Maggio 2010
 
   
  VINO E COLORI SCORRONO NELLE CANTINE APERTE DI CARPENE’ MALVOLTI - DOMENICA 30 MAGGIO

 
   
  Degustazioni, visite guidate e intrattenimenti artistici arricchiscono il programma che la casa spumantistica di Conegliano ha in serbo per la giornata più inebriante della primavera trevigiana Un week end a base di “Vino e colori” per Carpené Malvolti. La storica casa spumantistica di Conegliano si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione 2010 di Cantine Aperte - l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino che permette di visitare e degustare le migliori cantine d’Italia - con una giornata ricca di iniziative. Il tema conduttore della giornata, fissata per domenica 30 maggio 2010, saranno dunque i colori, che Carpené Malvolti riproporrà in diverse interpretazioni. Anzitutto, con un richiamo all’evento per eccellenza delle ultime settimane in terra di Conegliano, ovvero la mostra dedicata a Giovanni Battista Cima ed ai suoi capolavori, esposti fino al 2 giugno a Palazzo Sarcinelli. Le tonalità dei paesaggi dipinti dal Cima da Conegliano, verranno reinterpretate sulle tele di un artista della pittura che realizzerà dei lavori in estemporanea appositamente per la giornata di Cantine Aperte in Carpené Malvolti. L’artista in questione è Renato Pasqualotti, pittore e docente di storia dell‘arte con una predilezione per i paesaggi, le nature morte con fiori dalle delicate sfumature e la figura nuda. La sua lunga esperienza artistica inizia con il diploma in disegno alla scuola francese di Milano nel 1972 e - cinque anni dopo - con la sua prima “personale” di acquerelli a Conegliano. Nel 1993 fonda a Treviso l’Accademia degli Spegassi per l’approfondimento tecnico del nudo e nel 2000 il nuovo gruppo di studio e ritrovo di giovani artisti ”Fregoe de Pitura”. Tra le sue numerose esposizioni, la più prestigiosa è quella - nel 1996 - al Museum of Modern Art di Pechino alla quale seguiranno una serie di “personali” e “collettive” tra Solighetto, Portobuffolè, Bassano del Grappa e Cison di Valmarino. In occasione di Cantine Aperte in Carpené Malvolti, Renato Pasqualotti illustrerà la filosofia pittorica del paesaggio del Cima e insieme al quale sarà possibile, per quanti lo vorranno, cimentarsi con pennelli e colori per ‘imbrattare’ le tele ed improvvisarsi artisti per un giorno guidati dalla sensibilità pittorica dello stesso maestro Pasqualotti. I paesaggi del Cima saranno protagonisti anche con la degustazione dei prodotti delle Family Arts di Conegliano, ovvero le mostarde e le confetture di Luigi Lazzaris, i formaggi della Latteria di Soligo e i salumi della salumeria De Stefani, che verranno impiegati nella realizzazione di piatti inediti da abbinare ai vini delle Family Arts, ovvero il Raboso Piave di Giorgio Cecchetto, la grappa di Castagner e il vino dell‘Azienda Agricola Masottina, che saranno presenti a Cantine Aperte insieme a Carpené Malvolti attraverso l’iniziativa “In Cima al Gusto”. A preparare le gustose proposte gastronomiche, sarà Domenico Longo, cuoco del Ristorante Casa Coste di Susegana (Tv), che per l’occasione preparerà delle ricette adatte ad essere gustate con le mostarde. Protagoniste assolute della giornata rimarranno comunque le degustazioni guidate e le visite in cantina, da prenotare al numero 0438364611 si terranno alle 11.00, alle 15.00 e alle 17.00, mentre Guerrino Zanardo e Andrea Furlanetto attenderanno i visitatori al tavolo di degustazione dei prodotti de “L’arte Spumantistica”, tra cui anche il nuovo nato Petit Manseng, presentato in anteprima assoluta a Vinitaly lo scorso 8 aprile. Non solo degustazioni, ma anche visite guidate nella cantina di Carpené Malvolti, aperta al pubblico dalle 10 alle 18, con gli enologi Antonio Spinazzè, Giorgio Panciera e Gianni Sacilotto. Per tutta la giornata rimarrà aperto lo spaccio interno di Carpené, con vendita a prezzo promozionale dei prodotti della storica azienda spumantistica di Conegliano  
   
 

<<BACK