|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
FVG: TONDO INCONTRA MINISTRO ESTERI FRATTINI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 13 maggio 2010 - Il presidente della Regione Renzo Tondo ha incontrato ieri a Roma il ministro degli Affari esteri Franco Frattini, anche in previsione della prossima visita del ministro in Friuli Venezia Giulia, in programma venerdì, nel corso della quale parteciperà fra lŽaltro a Trieste a un incontro internazionale dellŽInce (Iniziativa Centro-europea). Alla riunione hanno partecipato anche lŽassessore regionale per le Relazioni internazionali e comunitarie Federica Seganti e lŽon. Roberto Antonione, nel suo ruolo di presidente della Commissione internazionale di esperti che sta lavorando a un rilancio delle potenzialità dellŽInce, che ha sede a Trieste. Nel corso del colloquio è stato approfondito il tema della riforma di Informest e Finest, in parallelo al rilancio dellŽInce, un tema che il ministro segue con particolare attenzione, anche perché eletto in Friuli Venezia Giulia. Si apre - è stato sottolineato - una fase nuova di ripensamento di questi tre strumenti rivolti ai rapporti con lŽEuropa Centro-orientale, per razionalizzarli e creare fra di loro forme di sinergia, nella prospettiva di arrivare a una struttura unica, a unŽAgenzia per presidiare lŽarea dei Balcani. LŽassessore Seganti assumerà il coordinamento di questa fase di passaggio, per tradurre sul piano tecnico i nuovi indirizzi politici. "Con la prospettiva di rilancio dellŽInce, ma anche di una revisione della legge 19 del 1991 sulle aree di confine e della nuova programmazione comunitaria 2014-2020, si aprono indubbiamente - ha rilevato lŽassessore Seganti - nuove opportunità nelle relazioni che il Friuli Venezia Giulia ha storicamente intrattenuto, a partire dallŽesperienza di Alpe Adria, con i Paesi dellŽEst". "Finest e Informest - ha aggiunto lŽassessore - hanno svolto fino a oggi un ruolo importante. Ma sono strumenti nati ventŽanni fa e hanno bisogno di essere rimessi a punto in relazione alle nuove strategie comunitarie e alle nuove opportunità che si sono aperte con lŽallargamento dellŽEuropa. Gli strumenti finanziari, di cooperazione e di promozione allŽestero hanno bisogno, insomma, di essere attualizzati per adeguarli ai mutamenti di scenario". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|