|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
ASOLO LIBRI INCONTRI TRA AUTORI E LETTORI, VITE, STORIE E ROMANZI – 20 MAGGIO 8 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Asolo, 18 maggio 2010 - Vite, storie e romanzi. Da qui parte l’ottava edizione di Asololibri, che dal 20 maggio all’8 giugno incontra autori e lettori. Le opere e la diretta testimonianza dei suoi protagonisti nutrono un programma tra letteratura e scienza, linguaggio della musica e della poesia, impegno nel sociale e nella giustizia. Questa fitta trama di parole e persone attraversa i temi della contemporaneità, ma non dimentica di navigare nella storia fino a lasciarsi incantare da leggendarie voci del passato. E’ Margherita Hack la prima vita sul palcoscenico di Asololibri, con lei si apre il programma giovedì 20 maggio (ore 17.30) nella Gipsoteca di Possagno. A partire dal suo ultimo lavoro Libera scienza in libero stato, dedicato allo situazione della ricerca scientifica in Italia, l’astrofisica e intellettuale di fama mondiale racconta, con i ragazzi del Liceo Cavanis, la sua vita “tra le stelle” e l’esperienza negli osservatori astronomici dove ha assistito e partecipato ad un cambiamento profondo nel modo di lavorare grazie ai progressi teorici e tecnici. Ad accogliere gli autori sono infatti i ragazzi di 11 licei del territorio. Il confronto diretto con scrittori, giornalisti e artisti, la possibilità di approfondire le loro novità editoriali, così come la gestione dei dibattiti, rappresentano per gli studenti un’esperienza di grande coinvolgimento, al di fuori della scuola, a partire proprio dalla scrittura. Dall’intenso lavoro di ricerca, a cui per il primo anno partecipa l’Istituto Nightingale di Castelfranco Veneto, nascono 11 confronti originali aperti al pubblico, ospitati nei prestigiosi spazi della città di Asolo, nel centro sociale di Castelcucco, tra le sale della Gipsoteca Canoviana a Possagno e in Villa Emo a Fanzolo. Nella villa palladiana, domenica 23 maggio (ore 17.30), sarà ospite Emilia Silvestri e il suo Presente infinito. Con la lettura di alcuni brani, affidata ad una lettrice d’eccezione come Virna Lisi, i ragazzi del Liceo Giorgione di Castelfranco si confrontano con la testimonianza di una promessa di vita. Un invito a condividere la sofferenza – l’attesa di un trapianto di cuore – dopo aver imparato giorno dopo giorno che tutti i dolori sono sopportabili se trasformati in racconto. E la Fondazione del Credito Trevigiano ospita anche l’appuntamento con un portiere d’eccezione, Giovanni Galli e La vita ai supplementari: dai suoi esordi nel calcio ai trionfi nel Milan, alle emozioni dei grandi tornei internazionali, una vita di successi che sul piano personale viene messa alla prova, la più dura che una famiglia possa trovarsi ad affrontare (4 giugno). Promosso dalla Città di Asolo in collaborazione con la Libreria Massaro di Castelfranco Veneto, il progetto è inserito nel circuito Reteventi e realizzato in collaborazione con il Credito Trevigiano, il Comune di Castelcucco e la Fondazione Canova. Il 28 e 29 maggio il programma riprende con due affascinanti storie autobiografiche. Una grande esperienza umana, vissuta al fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Giuseppe Ayala racconta una stagione irripetibile, vissuta in prima linea nel segno della legalità (Centro sociale di Castelcucco ore 20.45). Vent´anni di musica, amore, cinema e testi raccontati a cuore aperto e raccolti in una lunga intervista. Così Francesco Baccini presenta per la prima volta la sua carriera in Ti presto un po´ di questa vita, in corrispondenza con l’uscita del nuovo disco Ci devi fare un goal, tra grandi successi e due brani inediti, di cui darà un assaggio nella piazza del centro storico asolano. Ma accanto alle storie, vere ed eccezionali, Asololibri riserva uno spazio preciso alle leggende: Alberto Toso Fei propone un’incursione tra I segreti del Canal Grande. Sono i misteri, gli intrighi e le passioni che si nascondono oltre le finestre degli antichi palazzi veneziani, dimore di personaggi illustri ma anche di fantasmi gentili, diavoli e streghe (30 maggio). Alla letteratura sono dedicati gli incontri con Tiziano Scarpa, Premio Strega 2009 - è in arrivo proprio in questi giorni il suo nuovo romanzo Le Cose Fondamentali - e Maria Venturi, autrice di una coinvolgente storia dove il mistero e l´amore si fondono nello scorrere de La Vita senza me. Mentre alla voce di due giovani autori trevigiani d’adozione è affidato uno sguardo su questo territorio. Paolo Malaguti, insegnante padovano alla sua prima opera di narrativa, Sul Grappa dopo la vittoria, racconta il percorso di crescita di un giovane recuperante, lo accompagna nel passaggio dalla visione della guerra come gioco, alla scoperta della sua ferocia e assurdità (25 maggio). Mentre Fabio Franzin, poeta milanese ma veneto d’adozione indaga in prima persona il mondo produttivo del lavoro in Fabrica, una raccolta di poesie in dialetto trevigiano vincitore del Premio Pascoli di Poesia 2009 (7 giugno). Ad Antonia Arslan, gradito ritorno per Asololibri, il compito di concludere il programma. Da La masseria delle Allodole a La Strada di Smirne, il ricordo familiare si mescola alla storia, la volontà di ricordare e testimoniare attraverso il suo importante contributo alla diffusione della cultura armena. Programma: Giovedì 20 maggio ore 17.30 – Gipsoteca di Possagno Margherita Hack - Libera scienza in libero stato con il contributo del Liceo Cavanis di Possagno. Domenica 23 maggio ore 17.30 - Villa Emo, Fanzolo di Vedelago Emilia Silvestri - Presente Infinito - con letture di Virna Lisi con il contributo del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto. Martedì 25 maggio ore 20.45 - Sala della Ragione, Asolo Paolo Malaguti - Sul Grappa dopo la vittoria con il contributo del Liceo Giuseppe Verdi di Valdobbiadene . Venerdì 28 maggio ore 20.45 - Centro Sociale di Castelcucco Giuseppe Ayala - Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino con il contributo del Liceo Filippin di Paderno del Grappa . Sabato 29 maggio ore 20.45 - piazza Brugnoli, Asolo Francesco Baccini, Marzio Angiolani E Andrea Podestà Francesco Baccini. Ti presto un po’ di questa vita con il contributo del Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella . Domenica 30 maggio ore 17.30 - Gipsoteca, Possagno Alberto Toso Fei- I segreti del Canal Grande con il contributo del Liceo Primo Levi di Montebelluna. Venerdì 4 giugno ore 20.45- Villa Emo, Fanzolo di Vedelago Giovanni Galli - La vita ai supplementari con il contributo di Istituto I.s.i.s. Nightingale di Castelfranco Veneto. Sabato 5 giugno ore 20.45 - Sala della Ragione, Asolo Tiziano Scarpa - Cose fondamentali con il contributo del Liceo Da Vinci di Treviso. Domenica 6 giugno ore 17.00 - Sala Consiliare del Municipio, Asolo Maria Venturi - La vita senza me con il contributo del Liceo Brocchi di Bassano del Grappa. Lunedì 7 giugno - ore 20.45 - Sala della Ragione, Asolo Fabio Franzin - Fabrica con il contributo del Liceo Casagrande di Pieve di Soligo. Martedì 8 giugno ore 20.45 - Villa Razzolini Loredan, Asolo Antonia Arslan - La masseria delle allodole e La strada di Smirne con il contributo del Liceo Angela Veronese di Montebelluna. Mostra Mercato Del Libro Tutti i giorni del Festival - Asolo, Loggia della Ragione. Www.asolo.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|