|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
AGENZIA CONTROLLO QUALITÀ, SUL WEB AZIENDE CAPITOLINE PROMOSSE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2010 – Sul web le aziende del Comune di Roma superano l´esame nel rapporto con i cittadini della Capitale. E´ quanto emerge dall´ indagine "Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di Roma", condotta dall´ Agenzia per il Controllo e la Qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma, svolta a tre anni di distanza dalla precedente e scaricabile dal sito: www.Agenzia.roma.it/ L´analisi ha riguardato il livello di offerta dei servizi on-line dei siti web delle aziende romane che erogano servizi pubblici (in particolare, tra le aziende capitoline, per il trasporto pubblico locale e per la mobilità il sito dell´Atac – Agenzia per la mobilità; per l´energia elettrica il sito di Acea Electrabel; per il settore idrico il sito di Acea Ato2; per l´igiene urbana il sito di Ama). Le aziende capitoline guardano al web come un fattore chiave nella gestione del rapporto con i cittadini, con una costante tendenza al miglioramento. Passo ulteriore da compiere sarà quello di far avvicinare un numero sempre più elevato di cittadini alla fruizione dei servizi on line, per sveltire il rapporto con la pubblica amministrazione, decongestionando i canali classici di comunicazione come sportelli fisici e call center. Guardando al rapporto tra Roma e le altre realtà italiane ed europee per la gamma offerta di servizi fruibili on-line, Roma raggiunge il primo posto nel settore energia elettrica e igiene urbana, mentre per il trasporto pubblico si avvicina ai livelli di offerta di Londra e Parigi (prime con pari punteggio), piazzandosi al secondo posto. Nel settore idrico il sito di Acea Ato 2 si colloca al terzo posto dopo Berlino e Parigi. Roma inoltre è la città italiana che raggiunge i punteggi più elevati (dati dalla somma dei punteggi raccolti dai siti web nei vari settori), distaccando significativamente Milano, Torino e Bologna. Nel dettaglio, per quanto riguarda l´area "Trasparenza e Accesso´´, il risultato migliore è raggiunto dal sito Internet di Acea Ato2 (91,7 su 100). Nella dimensione "Qualità e Interattività dei Servizi in Rete" Ama è l´azienda capitolina che raggiunge il punteggio più alto tra i siti che offrono in modalità interattiva la maggior parte dei servizi necessari alla gestione del contratto e delle relative bollette (il punteggio è di 87,5). Per lo "Sviluppo Tecnologico", nonostante un ottimo risultato raggiunto dai due siti di Acea ( www.Aceaelectrabel.it/ con un punteggio di 89,3 e www.Aceaato2.it/ con un punteggio di 87,5) si evidenzia una insufficienza per le restanti aziende capitoline, con l´esistenza di ulteriori margini per migliorare gli aspetti strettamente tecnici della programmazione dei siti. In generale i siti di Acea, con due macroaree ottimamente presidiate ("Trasparenza e Accesso" e "Sviluppo tecnologico") si collocano al vertice; per ultimi, i siti di Ama ed Atac con una sola macroarea di eccellenza (rispettivamente per Ama è la "Qualità e Interattività dei servizi in rete" e per Atac "la Trasparenza e Accesso"). Si osserva che, ad eccezione di Acea Ato2, tutti gli altri presentano criticità (ovvero un punteggio insufficiente) in un´ unica macroarea, che per Acea Electrabel è la "Comunicazione, partecipazione e relazionalità" per l´Atac e l´Ama è lo "Sviluppo tecnologico". Commentando i dati l´assessore alla mobilità del Comune di Roma, Sergio Marchi, ha espresso "Grande soddisfazione per il risultato positivo riportato nell´analisi e valutazione dei canali web delle aziende pubbliche capitoline, in merito alla fruibilità ed alla accessibilità delle informazioni attive sul sito Atac, cui oggi si aggiunge un ulteriore potenziamento dell´informazione dedicata all´utenza del servizio di trasporto pubblico, attraverso la messa in linea del sito di Roma Servizi per la Mobilità, che rappresenta un ulteriore passo verso una comunicazione integrata". Secondo Marchi viene premiato il progetto dell´Amministrazione capitolina che vuole rendere capillare la informazione attraverso la riorganizzazione di tutto il sistema informativo, che va dal web, alla radio, ad Atacmobile. "L´obbiettivo dell´Amministrazione è comunque quello di potenziare ancora l´infomobilità - conclude l´Assessore - sia per garantire maggiori informazioni all´utenza del trasporto pubblico locale, sia per rendere più accessibili tutti i servizi oggi in essere e quelli che un domani verranno". L´assessore ai servizi tecnologici e reti informatiche, Enrico Cavallari, ha da parte sua sottolineato che "Roma si attesta sempre più capitale della governance. Dopo l´avvio di una serie di servizi erogati on-line agli utenti, sul web le aziende del Comune di Roma superano l´esame nel loro rapporto con i cittadini della Capitale". "L´indagine condotta dall´ Agenzia per il Controllo e la Qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma, premia lo sforzo dell´amministrazione capitolina nell´incrementare i servizi erogati via Internet con l´obiettivo di snellire i rapporti tra cittadini e Comune" ha aggiunto Cavallari, citando l´avvio del servizio di certificazione anagrafica on-line e il fatto che il Comune di Roma è anche capofila in Italia per l´utilizzo della Posta Elettronica Certificata. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|